Scopri tutti i segreti per catturare l’attenzione del lettore
con l’incipit perfetto in grado

Media ed eventi che hanno parlato di Stefania Crepaldi

Cara scrittrice o caro scrittore, 

sono Stefania Crepaldi,. E oggi voglio presentarti un video corso a cui tengo molto.

L’incipit è da sempre la porta che conduce i lettori all’interno della storia, una sorta di formula magica che stimola il lettore a proseguire con entusiasmo il viaggio alla scoperta del mondo che hai creato per lui.

Molti autori, mi viene in mente Philiph Roth, passavano o passano mesi nella ricerca delle parole giuste, il giusto ritmo, la giusta musicalità per dare inizio a un romanzo.

Oggi però saper scrivere un buon incipit, in un mercato ricchissimo di nuove proposte, è diventata una competenza vera e propria. Ma scrivere un buon incipit vuol dire prima di tutto ragionare sull’originalità della storia.

Il metodo di lavoro che consiglio agli autori con cui collaboro si divide in tre step: ricerca dell’originalità, progettazione narrativa e scrittura.

Immaginiamo un tempio greco. L’originalità rappresenta le fondamenta, senza quel 5% di originalità oggi emergere è pressoché impossibile.

Poi c’è la selva di colonne, che rappresenta la progettazione narrativa, e infine la scrittura vera e propria è il tetto.

Molti partono a costruire il tempio dal tetto, altri invece creano solo il tetto, dimenticando tutto il resto.

Invece il procediamento corretto è dalla ricerca dell’idea originale in sù. E l’incipit dove si colloca?

L’incipit rappresenta l’acroterio, ovvero la parte più alta e preziosa del tetto. E anche la più ricercata dal punto di vista estetico.

Questa similitudine per farti capire che capire come scrivere le prime pagine di un romanzo, vuol dire molto più di scrivere una frase a effetto o cercare la giusta tecnica che stupisca il lettore. Scrivere l’incipit è innanzitutto un lavoro di fino sull’originalità della storia.

Io collaboro con diverse case editrici e agenzie letterarie, e quasi sempre ci ritroviamo a parlare di incipit. Per capire se hai le capacità per arrivare con il tuo romanzo in libreria bastano poche pagine.

Personalmente l’incipit mi ha permesso di raggiungere la vittoria nel torneo letterario più grande d’Italia, IoScrittore, di essere notata da editori e agenti di alto livello, e di riuscire a sedurre subito i lettori.

Ma potrei portarti come esempio molti dei romanzi a cui ho lavorato. Mi viene in mente il bellissimo romanzo Salvamento, di Francesca Zupin, edito da Bollati Boringhieri editore.

O il romanzo di Silvia Ciompi, edito da Sperling&Kupfer.

O ancora i romanzi di Erika Vanzin, che hanno fatto innamorare anche il pubblico statunitense.

L’incipit ormai è un biglietto da visita imprescindibile, e forse lo è sempre stato, perché quando in libreria sfogliamo un romanzo per capire se acquistarlo o meno, sono le prime pagine che puntualmente andiamo a leggere, e non pagine a casaccio prese dalla parte centrale del romanzo.

Certo, il resto del romanzo dovrà confermare le aspettative, ma ti garantisco che se l’incipit funziona, quasi sicuramente il resto del romanzo sarà regalarci degli ottimi momenti di relax. Come l’antipasto che prepara il palato a un’escalation di gusto e sapore in un menù stellato di degustazione.

In Codice Incipit troverai tutto quello che ti serve per scrivere un incipit perfetto; i codici salva vita che ti permetteranno di evitare il fantomatico blocco da pagina bianca.

PRE-ORDINA ORA CODICE INCIPIT

Approfitta dell’offerta lancio

Il corso sarà disponibile da lunedì 27 Febbraio 2023

CODICE INCIPIT

Potrai seguirlo quando e da dove vorrai, per sempre
97
75
  • Accesso al video corso
  • Accesso all'eBook riassuntivo in PDF

Cliccando su Pre-Ordina Ora potrai acquistare il video corso pagando con PayPal o Carta di credito (Visa, Mastercard, American Express). Se desideri pagare con bonifico bancario, scrivici a labscrittore@gmail.com e ti forniremo con piacere tutti i riferimenti di pagamento.