Il corso che ti insegna la scienza dietro la revisione letteraria
Da: Stefania Crepaldi
Oggi più che mai, il mercato editoriale ha bisogno di editor freelance… bravi editor freelance!
Non è un’esagerazione, è un dato di fatto. Le case editrici non assumono più internamente, ma si affidano a collaboratori esterni con competenze tecniche solide e comprovate.
Allo stesso tempo, sempre più autori indipendenti e aspiranti scrittori cercano editor in grado di migliorare davvero la struttura del loro romanzo.
E non si accontentano di un occhio generico: vogliono metodo, precisione e visione.
L’editing strutturale è il primo e più importante livello di revisione.
Riguarda l’impalcatura invisibile del testo:
È qui che si decide se un romanzo funziona o resta un’idea potenziale.
L’autore ci mette l’intuizione, l’editor strutturale ci mette la scienza narrativa: analizza, modella, potenzia.
Spesso quando ci approccia al lavoro dell’editor freelance si pensa all’editing o revisione letteraria come a una correzione generica del romanzo.
In realtà esistono diverse tipologie di editing e tutte differiscono dalla correzione di bozze.
Facciamo un po’ di chiarezza:
⚖️ Editing strutturale ≠ Editing stilistico ≠ Correzione di bozze
👉 Editing strutturale: la revisione più profonda. Interviene su struttura, fabula, coerenza narrativa, ritmo, conflitto.
👉 Editing stilistico: si occupa della forma. Rende il testo più fluido, armonico e preciso a livello linguistico.
👉 Correzione di bozze: interviene solo su refusi, punteggiatura, ortografia.
Molti autori pensano di aver bisogno di un correttore di bozze… quando in realtà il loro romanzo ha una struttura fragile che non reggerebbe la pubblicazione.
Il mondo editoriale negli ultimi dieci anni è cambiato e con l’avvento dell’intelligenza artificiale cambierà sempre di più.
Per questo motivo devi essere sempre al passo con i tempi. Devi capire come rendere indispensabile il tuo sguardo per autori e case editrici nonostante i mezzi digitali diventino sempre più affinati.
Chi ha competenze vere, oggi è più richiesto che mai.
E questo perché i ChatGPT di turno per quanto abbiano un impatto nel lavoro editoriale rimango strumenti o assistenti che amplificano quello che sai o che NON sai sulla revisione strutturale di un testo.
Se vuoi diventare un editor freelance autorevole, riconoscibile e richiesto… e poter vivere di questo mestiere, come faccio io da più di dieci anni, allora devi assolutamente capire come si revisiona la struttura di un romanzo.
Inoltre, oggi l’intelligenza artificiale ha reso accessibile a chiunque una mole infinita di informazioni. Ma attenzione: la conoscenza non è competenza.
Sapere cos’è un midpoint non significa saperlo riconoscere in un manoscritto disordinato.
Conoscere la struttura in tre atti non significa saperla usare per risolvere un problema narrativo.
Solo la competenza reale, quella che si costruisce con lo studio, il miglioramento progressivo e la pratica, ti rende un editor capace di intervenire davvero su un testo. E questa è l’unica arma solida in un mercato dove l’I.A. replica, ma non pensa.
Devi ambire alla qualità, non alla quantità.
Chi ha davvero gli strumenti giusti oggi, ha un vantaggio competitivo enorme.
Perché in un mondo dove chiunque può produrre contenuti, solo chi ha competenza fa davvero la differenza.
A chi ha terminato gli studi e ora è alla ricerca di un posto di lavoro nel mondo dell’editoria.
Il corso ti consentirà di acquisire delle competenze altamente professionali, che ti permetteranno di trovare lavoro o di aprire con profitto una tua P.IVA.
A chi già lavora come editor di romanzi freelance.
E desidera potenziare le conoscenze professionali e migliorare le competenze tecniche per dare maggiore supporto ai suoi autori e autrici.
A chi scrive e vuole capire come auto-revisionare la struttura del proprio romanzo in modo efficace e professionale.
Per arrivare a una pubblicazione seria e soddisfacente.
DOCENTE DEL CORSO
Autrice, editor e agente letterario con un’esperienza pluridecennale.
Co-founder dell’agenza letteraria Editor Romanzi e della scuola online di scrittura LabScrittore.
Autrice di diversi libri di narratologia, come il best seller Lezioni di narrativa. Regole e tecniche per scrivere un romanzo (Dino Audino Editore), Progettazione su Misura. Come progettare il tuo romanzo dall’inizio alla fine (Valdi Editore) e di Narratologica – L’enciclopedia delle tecniche narrative (Valdi Editore).
Autrice anche della serie letteraria di Fortunata – La tanatoesteta, con i romanzi Di morte e d’amore (vincitore del torneo IoScrittore), Morire ti fa bella (Salani) e Dimmi che non vuoi morire (Salani).
Nel 2023 ha preso parte alla giuria del Premio Amazon Storyteller e nel 2025 del Premio nazionale letterario Giorgione.
Potresti aver letto di Stefania su







Cosa imparerai nel corso
✔️ A leggere un romanzo con sguardo tecnico e strategico
✔️ A identificare i punti critici e proporre soluzioni concrete
✔️ A gestire un progetto di revisione con metodo, rispetto e visione
✔️ A comunicare con l’autore in modo efficace e guidarlo nella riscrittura
PIANI
Puoi acquistare il corso in due modalità BASIC o MAX.
Il piano BASIC include l’accesso – senza limiti di tempo – alle registrazioni.
Il piano MAX include l’accesso alle registrazioni + correzione dell’esercitazione finale e accesso all’esame.
BONUS
MASTERCLASS SULLA CORREZIONE DI BOZZE
(valore di 200 euro)
Una masterclass esclusiva di Carlo Animato, classe ’57, autore di romanzi (tra cui Il falsario di reliquie edito da TEA) e correttore di bozze professionista con una esperienza pluridecennale. Vanta numerose collaborazioni di rilievo tra cui con Harlequin Mondadori, specializzata in narrativa rosa, Harper & Collins, Franco Di Mauro Editore, Opera Universitaria di Napoli e La settimana enigmistica.
Questa masterclass più unica che rara ti mostrerà quali sono le competenze specifiche del correttore di bozze e come si lavora su un testo prima del visto di stampi.
Il correttore di bozze NON è un editor, ma un professionista dell’editoria tanto raro quanto imprescindibile per la buona riuscita di un romanzo. E no, non si limita solo a correggere i refusi, fa molto di più!
Puoi pagare anche in 3 rate con PayPal e Klarna.