Editing Strutturale di Romanzi inediti
EDITOR ACADEMY – Modulo 2

Da: Stefania Crepaldi

Cara o caro aspirante editor,

oggi ti presento il secondo modulo, quello dedicato all’Editing Strutturale, che come saprai è un mio marchio di fabbrica.

Tutto il secondo modulo verterà su come smontare e rimontare una storia per trovare la giusta cifra strutturale, affinché il testo sia appetibile per una casa editrice o per un pubblico di lettori.

L’editing strutturale è una vera e propria arte, perché non riguarda la revisione dell’italiano o la modifica di certi passaggi narrativi poco scorrevoli. L’editing strutturale è tutt’altra cosa: come una trivella entra in profondità nella storia, ripercorre le tappe del progetto narrativo, trova le falle e – con la complicità dell’autore – le sistema.

Oggi si parla tanto di Intelligenza Artificiale e il lavoro dell’editor sono certa che verrà travolto in ogni aspetto, ma se da un lato i lavori più automatici e ripetitivi come la correzione di bozze verranno presto soppiantati, sarà molto difficile oscurare l’acume dell’editor circa l’editing strutturale, perché questa skill – può sembrare strano – ma richiede una buona dose di umanità e spirito critico.

Il fine ultimo dell’editing strutturale è rendere la lettura codificata, di modo che nel romanzo sia presente una parte di temi universali in grado di risuonare nella testa e nel cuore del lettore, che cerca nella letteratura non solo intrattenimento, ma anche risposte concrete sulla sua condizione umana.

Durante la fase di editing strutturale vengono messi in evidenza i problemi relativi alla scarsa originalità del romanzo, e forniti preziosi suggerimenti per revisionare l’opera in un’ottica anche di mercato editoriale.

Il fine ultimo dell’editing strutturale è rendere la lettura non solo scorrevole, ma anche piacevole e accattivante, entrando nella testa e nel cuore dei lettori.

Quindi entrare a piè pari nella testa e nel cuore dei lettori.

In questi anni di carriera mi sono specializzata sempre più in questo ramo dell’editing, che parte dai concetti della progettazione narrativa. 

E diversi autori editi da importanti case editrici hanno richiesto negli anni il mio parere tecnico-strutturale prima di mandare l’opera in stampa.

In questo secondo modulo della Editor Academy, che è il più importante dei quattro, ti svelerò tutti i segreti del mio metodo di lavoro, fornendoti importanti strumenti pratici che sicuramente ti semplificheranno la vita quando editerai un romanzo.

Per chi è pensato il corso

1. Per chi ha terminato gli studi e ora è alla ricerca di un posto di lavoro nel mondo dell’editoria.

Il mio corso non solo ti consentirà di acquisire delle competenze altamente professionali che ti permetteranno di trovare lavoro o di aprire con profitto una tua P.IVA, ma ai migliori verrà proposto un tirocinio formativo retribuito o un contratto professionale per lavorare al mio fianco, nell’agenzia editoriale Editor Romanzi;

2. Per chi già lavora come editor di romanzi (come dipendente o libero professionista), ma desidera potenziare le sue conoscenze professionali e migliorare le proprie competenze tecniche;

3. Per chi scrive e vuole capire come leggere e auto-revisionare il proprio romanzo, con uno sguardo tecnico.

Chi è Stefania Crepaldi

Mi sono laureata con encomio al liceo e con il massimo dei voti all’Università degli Studi di Pisa.

Da oltre dieci anni lavoro come editor di romanzi freelance e consulente editoriale.

Per scelta non ho mai lavorato in casa editrice, ma ho sempre amato molto la fatica del lavoro imprenditoriale.

Nel 2012 ho aperto un blog nella mia stanzetta universitaria e nell’arco di pochi anni è diventato uno dei principali punti di riferimento per scrittori e scrittrici di romanzi, nonché un vero e proprio progetto imprenditoriale, che mi ha permesso di lavorare con le mie passioni più grandi a tempo pieno.

Oggi quel blog è parte integrante della Valdi Group Srl, di cui sono socia fondatrice con Alessandro Valenzano. La nostra società è proprietaria dell’agenzia editoriale Editor Romanzi e di LabScrittore, la prima scuola di progettazione e scrittura narrativa pensata interamente per il web (che vanta oltre 3.000 studenti).

In questi anni di attività ho lavorato con tanti autori, molti dei quali hanno pubblicato con case editrici importanti, come Mondadori, Giunti, Bollati Boringhieri, Newton Compton ecc. o hanno raggiunto importanti traguardi con il self publishing (in Italia e negli USA).

Ho scritto il libro Lezioni di narrativa. Regole e tecniche per scrivere un romanzo (Dino Audino Editore), tra i manuali di scrittura più acquistati su Amazon nel 2021.

Ho vinto il torneo letterario IoScrittore con il romanzo Di morte e d’amore, il cui personaggio seriale è stato opzionato dalla prestigiosa agenzia Rita Vivian Literary Agency per una rappresentanza in Italia e all’estero.

Ho partecipato come relatrice a tutti i più importanti eventi di settore, come Il salone del libro di Torino (invitata da Amazon Kdp Italia, come unica editor) e BookCity Milano. E a seminari universitari, come quello tenuto all’Università degli Studi di Pisa nell’ambito del corso magistrale Editing e scrittura editoriale.

Come accedere

Il corso si terrà dal 14 Marzo 2023 al 9 Giugno 2023.

Tutte le lezioni si terranno live su Zoom, ma avrai sempre la possibilità di vedere le video registrazioni (finché il corso sarà attivo).

Posti attualmente disponibili: 5

Costo: 1.200 euro (IVA inclusa)

Puoi pagare in soluzione unica o dividere il pagamento in due rate (febbraio e marzo).

Il corso prevede delle esercitazioni. Una volta che le avrai superate potrai ricevere l’attestato di superamento corso.

Le lezioni si terranno il martedì e il giovedì dalle 18 alle 20. Le video registrazioni verranno caricate il lunedì seguente.

Se vuoi unirti a noi, scrivi all’indirizzo labscrittore@gmail.com prima che i posti a disposizione finiscano.

LabScrittore è la palestra per romanzieri fondata da Stefania Crepaldi e pensata interamente per il web. 

Partner