Stefania Crepaldi, co-fondatrice della scuola di scrittura ed editoria LabScrittore e dell’agenzia editoriale Editor Romanzi. Scrive romanzi per Salani Editore e manuali di narratologia per Dino Audino Editore e Valdi Editore. Nel 2012 ha aperto un blog dove ha iniziato a condividere la sua passione per la narrativa e a distanza di dieci anni quel blog è diventato uno dei maggiori punti di riferimento italiani per gli scrittori e il cuore pulsante della sua attività imprenditoriale online. Nel corso del tempo Stefania ha lavorato accanto ad autori che hanno pubblicato con le più note case editrici italiane e con self publisher, che hanno raggiunto ottimi risultati in Italia e negli USA.
Da: Stefania Crepaldi
Cara o caro aspirante editor,
oggi voglio presentarti un corso straordinario che ti inizierà al mestiere più suggestivo del mondo: l’editor freelance di romanzi.
Il corso si propone di formare nuovi Editor di Narrativa e il primo step formativo che ti proponiamo è:
Negli ultimi due anni io e il mio staff abbiamo effettuato decine di colloqui di lavoro alla ricerca di junior editor da integrare nella nostra azienda, la Valdi Group Srl, e nel 90% dei casi ci siamo trovati di fronte a queste casistiche:
a) ottima laurea/master universitario, ma zero capacità pratiche;
b) ottima conoscenza della teoria, ma zero capacità pratiche;
c) tanta voglia di fare, ma zero capacità pratiche.
Come puoi leggere la costante è solo una: Zero Capacità Pratiche.
Questo perché i master e molti dei corsi di editoria che trovi in giro sono ottimi sul piano teorico, ma non forniscono alcun riferimento pratico. Tradotto, quando ti trovi faccia a faccia con il testo non sai che pesci prendere.
Ma non è tutto!
Tra i candidati un buon 10% ha passato la selezione, ma…
sapeva leggere in modo professionale un romanzo, sapeva redigere una scheda, ma non aveva la più pallida idea di cosa proporre all’autore o all’autrice di turno per migliorare concretamente il suo testo.
Permettimi di spiegarti meglio questo punto.
Se io individuo un errore strutturale o di scrittura sul testo, poi devo saper consigliare all’autore o all’autrice almeno due soluzioni per rimediare all’errore. Indipendentemente se l’editing lo farà con o senza di me.
Ecco, questa è la vera parte difficile. Non tanto individuare gli errori, ma capire come risolverli.
L’editor svolge un’attività di problem solving prima di tutto. Ricordalo sempre.
Il percorso professionale che ti propongo oggi è finalizzato all’acquisizione della prima competenza che deve avere un buon editor freelance: aiutare lo scrittore ad essere consapevole di quello che ha scritto.
Tutti i miei corsi sono specifici per il professionista che ambisce a lavorare in modo autonomo, perché io per prima ho sempre e solo lavorato in autonomia e perché le logiche delle case editrici sono molto diverse da quelle del lavoro indipendente.
Il lavoro freelance, da casa o in giro per il mondo (come un vero nomade digitale) è bellissimo, perché dà tanta libertà, ma allo stesso richiede un livello di professionalità e responsabilità altissimo.
Per chi è pensato il corso
1. Per chi ha terminato gli studi e ora è alla ricerca di un posto di lavoro nel mondo dell’editoria.
Il mio corso non solo ti consentirà di acquisire delle competenze altamente professionali che ti permetteranno di trovare lavoro o di aprire con profitto una tua P.IVA, ma ai migliori verrà proposto un tirocinio formativo retribuito o un contratto professionale per lavorare al mio fianco, nell’agenzia editoriale Editor Romanzi;
2. Per chi già lavora come editor di romanzi e desidera potenziare le sue conoscenze professionali e migliorare le proprie competenze tecniche;
3. Per chi scrive e vuole capire come leggere e auto-revisionare il proprio romanzo, con uno sguardo tecnico.
La seconda edizione del corso si terrà da Ottobre a Dicembre 2023.
Tutte le lezioni si terranno:
Bonus:
Con il Manuale, riceverai a casa l’attestato di frequenza in formato cartaceo.