Principi di Editing e Valutazione tecnica dei Romanzi inediti
EDITOR ACADEMY – Modulo 1

DOCENTE

Stefania Crepaldi, co-fondatrice della scuola di scrittura ed editoria LabScrittore e dell’agenzia editoriale Editor Romanzi. Scrive romanzi per Salani Editore e manuali di narratologia per Dino Audino Editore e Valdi Editore. Nel 2012 ha aperto un blog dove ha iniziato a condividere la sua passione per la narrativa e a distanza di dieci anni quel blog è diventato uno dei maggiori punti di riferimento italiani per gli scrittori e il cuore pulsante della sua attività imprenditoriale online. Nel corso del tempo Stefania ha lavorato accanto ad autori che hanno pubblicato con le più note case editrici italiane e con self publisher, che hanno raggiunto ottimi risultati in Italia e negli USA.

Da: Stefania Crepaldi

Cara o caro aspirante editor,

oggi voglio presentarti un corso straordinario che ti inizierà al mestiere più suggestivo del mondo: l’editor freelance di romanzi.

Il corso si propone di formare nuovi Editor di Narrativa e il primo step formativo che ti proponiamo è:

l’analisi dei testi inediti.

Negli ultimi due anni io e il mio staff abbiamo effettuato decine di colloqui di lavoro alla ricerca di junior editor da integrare nella nostra azienda, la Valdi Group Srl, e nel 90% dei casi ci siamo trovati di fronte a queste casistiche:

a) ottima laurea/master universitario, ma zero capacità pratiche;

b) ottima conoscenza della teoria, ma zero capacità pratiche;

c) tanta voglia di fare, ma zero capacità pratiche.

Come puoi leggere la costante è solo una: Zero Capacità Pratiche.

Questo perché i master e molti dei corsi di editoria che trovi in giro sono ottimi sul piano teorico, ma non forniscono alcun riferimento pratico. Tradotto, quando ti trovi faccia a faccia con il testo non sai che pesci prendere.

Ma non è tutto! 

Tra i candidati un buon 10% ha passato la selezione, ma…

sapeva leggere in modo professionale un romanzo, sapeva redigere una scheda, ma non aveva la più pallida idea di cosa proporre all’autore o all’autrice di turno per migliorare concretamente il suo testo.

Permettimi di spiegarti meglio questo punto.

Se io individuo un errore strutturale o di scrittura sul testo, poi devo saper consigliare all’autore o all’autrice almeno due soluzioni per rimediare all’errore. Indipendentemente se l’editing lo farà con o senza di me.

Ecco, questa è la vera parte difficile. Non tanto individuare gli errori, ma capire come risolverli.

L’editor svolge un’attività di problem solving prima di tutto. Ricordalo sempre. 

Il percorso professionale che ti propongo oggi è finalizzato all’acquisizione della prima competenza che deve avere un buon editor freelance: aiutare lo scrittore ad essere consapevole di quello che ha scritto.

Tutti i miei corsi sono specifici per il professionista che ambisce a lavorare in modo autonomo, perché io per prima ho sempre e solo lavorato in autonomia e perché le logiche delle case editrici sono molto diverse da quelle del lavoro indipendente.

Il lavoro freelance, da casa o in giro per il mondo (come un vero nomade digitale) è bellissimo, perché dà tanta libertà, ma allo stesso richiede un livello di professionalità e responsabilità altissimo.

Per chi è pensato il corso

1. Per chi ha terminato gli studi e ora è alla ricerca di un posto di lavoro nel mondo dell’editoria.

Il mio corso non solo ti consentirà di acquisire delle competenze altamente professionali che ti permetteranno di trovare lavoro o di aprire con profitto una tua P.IVA, ma ai migliori verrà proposto un tirocinio formativo retribuito o un contratto professionale per lavorare al mio fianco, nell’agenzia editoriale Editor Romanzi;

2. Per chi già lavora come editor di romanzi e desidera potenziare le sue conoscenze professionali e migliorare le proprie competenze tecniche;

3. Per chi scrive e vuole capire come leggere e auto-revisionare il proprio romanzo, con uno sguardo tecnico.

COSA DICONO DEL CORSO

Il Modulo I della Editor Academy è stato un'esperienza illuminante da molteplici punti di vista. Non solo svela i cardini della professionalità ma mi ha consentito di riorganizzare i contenuti narratologici e di comunicazione appresi in una originale logica strutturalista che ha il pregio di condensare tante preziose nozioni, consigli e tecniche. E li rende immediatamente fruibili per disegnare il proprio futuro da editor o da scrittori accompagnati da una visione, da un approccio pratico e da una padronanza di strumenti concettuali e linguistici molto rassicuranti. Seguire il corso non serve solo per comprendere in tutte le sue sfaccettature la serietà inestimabile di un lavoro di supporto allo scrittore, ieri, oggi e domani ma si rivela utile per ordinare il puzzle di ogni conoscenza narrativa alla luce di una logica chiara per realizzare testi appetibili per il mondo editoriale. Grazie alla voce esperta, cristallina ma rigorosa di Stefania Crepaldi il corso insegna a interrogarsi, prima di tutto, sul profondo significato di scrivere un romanzo o un racconto, a partire dalla sua vis scatenante. Motiva a leggere ogni giorno per ossigenare di novità il proprio patrimonio culturale. Mantiene umili ma saldi nell'obiettivo di ispirare altri o di essere sempre ispirati. Coniuga in forma accattivante tecnica e visione e mette in gioco immaginazione e talento attraverso utili esercitazioni. Ritengo questo corso fondamentale non solo per chi desidera maturare una professionalità responsabile nel settore editoriale. Lo suggerirei anche a chi ama la scrittura talmente tanto da non limitarsi a scrivere un romanzo per pubblicarlo ma da impegnarsi a pubblicare un romanzo senza fare sconti a se stesso, per regalare al lettore una stimolante porzione di mondo, in uno sconfinato atto d’amore.
Monica Sommacampagna
Giornalista e autrice Gribaudo editore
Al momento la valutazione non è tra i servizi che offro, per questo il modulo I mi è servito tanto e mi è piaciuto moltissimo: è una parte che vorrò integrare al più presto. E mi riguarderò presto di nuovo tutte le lezioni fatte per coglierne ogni sfumatura. Di contro (per modo di dire) il percorso fatto mi ha fatto ben capire le lacune, soprattutto nella conoscenza del mercato editoriale e del bagaglio di letture che ho sulle spalle e nella mente. Mi sono già fatta un piano per andare a colmarle il più possibile da adesso in poi. Continueremo insieme anche nel modulo II e non vedo l’ora di iniziare, sono davvero soddisfatta di quello che ci hai insegnato, e soprattutto di tutti gli spunti che ci hai dato per affrontare questo lavoro in modo professionale e con attenzione al cliente, che è poi la cosa a cui tengo di più.
Daniela Zacchi
Editor professionista
Quando ho saputo della possibilità di studiare con Stefania Crepaldi, non ho esitato a iscrivermi al suo corso. Pur non conoscendola direttamente, infatti, la sua reputazione la precedeva e mi affascinava da sempre. Ebbene, le mie aspettative non sono state disattese, semmai superate! Stefania ha dimostrato di essere una docente esperta, scrupolosa e disponibile. Approcciarsi alla valutazione tecnica con il suo metodo implica di doversi impegnare al massimo delle proprie possibilità, ma significa ricevere una preparazione minuziosa ed esaustiva.
Marta Mancuso
Editor professionista
Ho trovato ottimi gli argomenti proposti e la cadenza delle lezioni, le esercitazioni sono risultate molto impegnative (almeno per me). Consiglierei vivamente il modulo I, ma solo a persone fortemente motivate.
Giulio Palmieri
Junior Editor
Il Modulo I è stato estremamente interessante, la teoria e la pratica studiata e sperimentata sono state rese in maniera approfonditissima e molto potabile da Stefania Crepaldi, che si è rivelata un’insegnante seria e scrupolosa. Per me, che partivo senza una preparazione accademica sui temi trattati (sono un Architetto), è stato illuminante addentrarmi nelle sottigliezze del lavoro di editor grazie alla sua guida: ho scoperto una nuova grande passione, che non vedo l’ora di approfondire con le prossime lezioni.
Cinzia Catena
Architetto e autrice di romanzi
Premetto che sono approdata al Modulo I dal nulla (prima facevo la parrucchiera, anche lì circolavano storie ma non era affatto la stessa cosa) e a parte un grosso amore per i libri non possedevo altro. Stefania è stata davvero brava a passarci in maniera potabile ciò che lei deve avere teorizzato in anni di studio con sangue e fatica. Credo che ciò che ci è stato spiegato in questi mesi possa seriamente fare concorrenza a un corso universitario e ne sono davvero soddisfatta. Personalmente sento il bisogno di assumere un'identità professionale che mi rispecchi e il corso è arrivato proprio quando ho perso il lavoro, mi è sembrato un buon investimento, vicino a ciò che desidero fare e che mi appassiona e, anche se con un po' di timore, non vedo l'ora di iniziare il secondo modulo.
Clizia Opinto
Aspirante editor

COME FUNZIONA IL CORSO

La seconda edizione del corso si terrà da Ottobre a Dicembre 2023.

Tutte le lezioni si terranno:

  • via Zoom con Stefania Crepaldi;
  • Martedì e Giovedì dalle 18:00 alle 20:00;

Bonus:

  1. Avrai accesso a tutte le video registrazioni;
  2. alla fine del corso, ti invieremo a casa il Manuale Operativo (cartaceo).

Con il Manuale, riceverai a casa l’attestato di frequenza in formato cartaceo.

COME ISCRIVERTI ALLA PROSSIMA EDIZIONE DEL CORSO

+ Posti Terminati +

Se vuoi iscriverti, scrivici all’indirizzo e-mail labscrittore@gmail.com 
per sapere se si sono liberati dei posti o se ne verranno aggiunti altri extra.

LabScrittore è la palestra per romanzieri fondata da Stefania Crepaldi e pensata interamente per il web. 

Partner