Il corso che ti trasforma nell’editor freelance che tutti gli scrittori di romanzi vogliono

Se vuoi trasformare la passione per la narrativa in un lavoro (vero!), scopri il primo corso professionalizzante pensato per editor freelance (e aspiranti tali), che ti insegna come eseguire un PERFETTO editing stilistico sul romanzo di un autore che ti ha dato fiducia (oltre che un compenso).

Da: Stefania Crepaldi
Oggetto: Il corso che ti trasforma nell’editor che tutti gli scrittori vorranno!

Cara aspirante editor, Caro aspirante editor,
(o professionista che ancora non fattura abbastanza)

Sai cosa manca nel mondo dell’editoria? Editor freelance che sappiano davvero revisionare lo stile di un romanzo.

No, non sto parlando del solito lavoro di correzione grammaticale o del controllo della punteggiatura (sì, so che sei brava/o a trovare gli errori di battitura).

Parlo di quel tocco magico che trasforma una stesura confusa in un romanzo che si legge tutto d’un fiato, di quella mano invisibile che rende uno scrittore mediocre… quasi un genio.

Ecco la verità cruda e scomoda: se non sei in grado di migliorare lo stile di un romanzo, resterai uno dei tanti.

Un semplice “revisore di bozze”.

Il che è fantastico… se la tua ambizione è fare sempre lo stesso, noiosissimo lavoro per autori che non cresceranno mai.

Ma se vuoi diventare l’editor che tutti gli scrittori cercano, quello che fa impennare le richieste di collaborazione, allora devi imparare l’arte (quasi mistica) di revisionare lo stile.

Benvenuta/o nella mia Editor Academy e precisamente nel Corso di Editing Stilistico, il corso che cambierà il tuo modo di lavorare e, probabilmente, anche il numero delle tue collaborazioni.

Vuoi diventare un editor freelance che fa la differenza?

In questo corso ti svelerò tutti i segreti per prendere un testo (anche quello più pesante, sì, parlo di quei monoliti che non finiscono mai) e trasformarlo in qualcosa di fluido, avvincente e vibrante.

E, già che ci siamo, parliamo chiaro: sai qual è il vero motivo per cui molti scrittori ti scartano?

Perché non vedono in te un miglioratore di stile, uno che sa dare al loro lavoro quel tocco di classe che non solo lo rende leggibile, ma persino vendibile a lettori e case editrici.

Vuoi essere tu quello che fa dire agli autori: Lavorerò solo con lei/lui?

Se la risposta è sì (e se la risposta è no, beh, buona fortuna nel continuare a leggere e revisionare libri che non ti appassionano), allora ecco cosa puoi aspettarti dal corso:

Cosa imparerai in questo corso
(e perché lo farai meglio di chiunque altro):

✅ Smaschera il cattivo stile
Pensavi che bastasse un po’ di ortografia corretta per sistemare tutto? Sbagliato! Scoprirai come individuare le vere debolezze di un testo: dialoghi che suonano falsi, descrizioni troppo lunghe, metafore confuse… tutto ciò che rende il lettore frustrato (o peggio, annoiato a morte).

✅ Dai coerenza alle voci narrative
Quanto è facile perdersi tra le voci dei personaggi? Facilissimo. Impara a riconoscere quando lo stile narrativo di un personaggio crolla e aiutalo a ritrovare la sua personalità unica, così che il lettore non si chieda più: Chi diamine sta parlando?

✅ Semplifica senza togliere personalità
La vera arte dell’editing stilistico non è solo tagliare (anche se farlo è necessario), ma mantenere la voce originale dell’autore mentre fai emergere chiarezza e immediatezza. Non è editing se il testo perde personalità; è omicidio stilistico.

✅ Sfrutta il ritmo per creare tensione
Romanzi che si trascinano? Basta! Ti mostrerò come usare il ritmo narrativo per tenere il lettore incollato alle pagine, senza dover ricorrere a scene di esplosioni o misteriosi omicidi. Imparerai a far sì che anche un banale pranzo di famiglia diventi carico di tensione.

✅ Stilare una mappa stilistica
Imparerai a fare il lavoro che pochi editor fanno davvero: creare una mappa stilistica che renda il romanzo coerente dall’inizio alla fine. In poche parole, sarà come dare all’autore una bussola per navigare nella giungla della sua stessa prosa.

✅ Comunica meglio con l’autore
Revisionare lo stile non è solo una questione tecnica, ma anche di psicologia. Imparerai a comunicare con gli autori in modo che capiscano che stai migliorando il loro lavoro senza offendere il loro delicato ego artistico (e sì, sarà una parte cruciale del tuo successo).

Il corso fa per te se…

Hai concluso gli studi e desideri acquisire skill aggiuntive da mettere nel curriculum per lavorare nel mondo editoriale.

Vuoi iniziare a lavorare come editor di romanzi freelance.

Lavori già come editor, ma desideri crescere come professionista, perfezionando le tue competenze.

Perché dovresti seguire questo corso

Attiverai più collaborazioni
Sì, parliamoci chiaro. La differenza tra un editor freelance di romanzi che lavora a tempo perso e uno che fa sul serio è che quest’ultimo sa valorizzare le proprie competenze. Quando sarai in grado di trasformare davvero un testo, gli autori faranno la fila per lavorare con te.

Maggior soddisfazione professionale
Non c’è nulla di più gratificante che vedere un romanzo trasformato grazie al tuo intervento. Quando gli autori inizieranno a ringraziarti non solo per aver corretto gli errori, ma per aver “reso il loro libro migliore di quanto potessero immaginare”, allora saprai di aver fatto centro.

Rispetto e notorietà nel settore
Vuoi che il tuo nome inizi a circolare e diventi sinonimo di qualità? Quando saprai revisionare lo stile, gli editori e gli agenti letterari ti cercheranno, perché sapranno che il tuo intervento può trasformare un manoscritto accettabile in un successo. Né più, né meno di quello che è successo a me. Ti racconterò come ci sono riuscita.

✅ Padroneggia un’arte che pochi possiedono
Il mondo è pieno di editor freelance di romanzi tecnicamente bravi, ma solo pochi sanno davvero come migliorare lo stile di un testo. Essere tra questi ti renderà una risorsa indispensabile, e quando diventi indispensabile… be’, sai come funziona.

Ecco tutto quello che ottieni con QUESTO CORSO

LEZIONI REGISTRATE

10+ ore di video lezioni registrate curate da Stefania Crepaldi.
I video del corso saranno tuoi per sempre e potrai rivederli tutte le volte che vorrai.

ESAME FINALE

Al termine del corso potrai sostenere un esame con delle esercitazioni. Sarà direttamente Stefania Crepaldi a valutare il tuo operato durante una video call privata.

certificazione

Se l’esercitazione verrà superata con successo, riceverai l’attestato di completamento corso e diventerai un nostro editor certificato LabScrittore.

BONUS REGALO

Del valore di 200 euro

Masterclass di Stefano Izzo

Per aiutarti a capire ancora più nel dettaglio come lavora un freelance rispetto a un editor di casa editrice e per darti il giusto mindset per diventare un professionista serio, acquistando oggi il corso hai accesso anche a una lectio magistralis di Stefano Izzo (direttore editoriale Salani), che ti svelerà alcuni trucchi e segreti del mestiere.

Perché il lavoro da freelance mi ha cambiato la vita 

(La storia di Stefania Crepaldi)

Ho sempre amato leggere i romanzi. Quando ero adolescente non avevo molti amici e non avevo neppure molte possibilità economiche per viaggiare.

Quindi mi rifugiavo nei romanzi, di ogni tipo.

Nel 2012 ero all’Università a Pisa e con Alessandro, che attualmente è mio socio e marito, decidemmo di aprire il blog di Editor Romanzi.

La mia intenzione non era assolutamente quella di salire in cattedra, anzi al contrario cercavo di condividere tutto quello che apprendevo, dando sempre un punto di vista personale.

Così un po’ alla volta iniziai a capire che la passione si era trasformata in curiosità e questa in competenze.

Per fortuna non ero la sola ad averlo capito, infatti i primi Autori di romanzi iniziarono a scrivermi per avere un mio parere sul loro inedito.

Il tutto mentre facevo un altro lavoro, nel settore della ristorazione, per mantenermi all’Università. 

Nell’arco di un paio d’anni il mio metodo di lavoro improntato sulla progettazione narrativa iniziò a dare i suoi frutti e finalmente potetti licenziarmi per dedicarmi full time all’attività di editor freelance.

Il resto è storia. Ho lavorato con autori che hanno pubblicato con importanti case editrici e che hanno ottenuto ottimi risultati con il self publishing.

Ho scritto diversi libri di narratologia, tra cui Lezioni di narrativa. Regole e tecniche per scrivere un romanzo per la Dino Audino Editore. 

Ho partecipato come relatrice e giurata in tutti i più importanti eventi di settore, come il Salone del Libro, il Premio Amazon Storyteller, Bookcity Milano e molti altri.

E infine… nel 2020 sono passata al lato oscuro della forza! 🙂

Infatti accanto alla professione di editor freelance o aggiunto quella di scrittrice. Ho creato la serie letteraria di Fortunata, la tanatoesteta. Il primo romanzo della serie ha vinto IoScrittore, mentre il secondo è stato pubblicato da Salani e mi ha permesso di firmare un contratto per la realizzazione della serie TV.

Ma non è stato tutto rose e fiori. Molte sono state le ore notturne passate a lavorare sui testi. Molti gli errori di valutazione, che mi hanno portata a cambiare sguardo in corso d’opera. Molte le volte in cui ho creduto di non essere all’altezza della situazione.

Nei corsi della Editor Academy troverai tutti i retroscena del mio metodo di lavoro. Come ho superato i momento di difficoltà e tutto quello che davvero funziona nel mio lavoro (così potrai evitare di commettere i miei stessi errori e andare con maggiore velocità verso la meta).

COSA DICONO GLI EX STUDENTI (CHE ORA LAVORANO COME EDITOR)

La Editor Academy è stato un'esperienza illuminante da molteplici punti di vista. Non solo svela i cardini della professionalità ma mi ha consentito di riorganizzare i contenuti narratologici e di comunicazione appresi in una originale logica strutturalista che ha il pregio di condensare tante preziose nozioni, consigli e tecniche. E li rende immediatamente fruibili per disegnare il proprio futuro da editor o da scrittori accompagnati da una visione, da un approccio pratico e da una padronanza di strumenti concettuali e linguistici molto rassicuranti. Seguire il corso non serve solo per comprendere in tutte le sue sfaccettature la serietà inestimabile di un lavoro di supporto allo scrittore, ieri, oggi e domani ma si rivela utile per ordinare il puzzle di ogni conoscenza narrativa alla luce di una logica chiara per realizzare testi appetibili per il mondo editoriale. Grazie alla voce esperta, cristallina ma rigorosa di Stefania Crepaldi il corso insegna a interrogarsi, prima di tutto, sul profondo significato di scrivere un romanzo o un racconto, a partire dalla sua vis scatenante. Motiva a leggere ogni giorno per ossigenare di novità il proprio patrimonio culturale. Mantiene umili ma saldi nell'obiettivo di ispirare altri o di essere sempre ispirati. Coniuga in forma accattivante tecnica e visione e mette in gioco immaginazione e talento attraverso utili esercitazioni. Ritengo questo corso fondamentale non solo per chi desidera maturare una professionalità responsabile nel settore editoriale. Lo suggerirei anche a chi ama la scrittura talmente tanto da non limitarsi a scrivere un romanzo per pubblicarlo ma da impegnarsi a pubblicare un romanzo senza fare sconti a se stesso, per regalare al lettore una stimolante porzione di mondo, in uno sconfinato atto d’amore.
Monica Sommacampagna
Giornalista, junior editor e autrice Gribaudo editore
Al momento la valutazione non è tra i servizi che offro, per questo il corso mi è servito tanto e mi è piaciuto moltissimo: è una parte che vorrò integrare al più presto. E mi riguarderò presto di nuovo tutte le lezioni fatte per coglierne ogni sfumatura. Di contro (per modo di dire) il percorso fatto mi ha fatto ben capire le lacune, soprattutto nella conoscenza del mercato editoriale e del bagaglio di letture che ho sulle spalle e nella mente. Mi sono già fatta un piano per andare a colmarle il più possibile da adesso in poi. Continueremo insieme anche nel prossimo corso e non vedo l’ora di iniziare, sono davvero soddisfatta di quello che Stefania Crepaldi ci ha insegnato, e soprattutto di tutti gli spunti che ci ha dato per affrontare questo lavoro in modo professionale e con attenzione al cliente, che è poi la cosa a cui tengo di più.
Daniela Zacchi
Editor freelance
Quando ho saputo della possibilità di studiare con Stefania Crepaldi, non ho esitato a iscrivermi al suo corso. Pur non conoscendola direttamente, infatti, la sua reputazione la precedeva e mi affascinava da sempre. Ebbene, le mie aspettative non sono state disattese, semmai superate! Stefania ha dimostrato di essere una docente esperta, scrupolosa e disponibile. Approcciarsi alla valutazione tecnica con il suo metodo implica di doversi impegnare al massimo delle proprie possibilità, ma significa ricevere una preparazione minuziosa ed esaustiva.
Marta Mancuso
Editor freelance e autrice
Premetto che sono approdata al corso dal nulla (prima facevo la parrucchiera, anche lì circolavano storie ma non era affatto la stessa cosa) e a parte un grosso amore per i libri non possedevo altro. Stefania è stata davvero brava a passarci in maniera potabile ciò che lei deve avere teorizzato in anni di studio con sangue e fatica. Credo che ciò che ci è stato spiegato nel corso possa seriamente fare concorrenza a un corso universitario e ne sono davvero soddisfatta. Personalmente sento il bisogno di assumere un'identità professionale che mi rispecchi e il corso è arrivato proprio quando ho perso il lavoro, mi è sembrato un buon investimento, vicino a ciò che desidero fare e che mi appassiona e, anche se con un po' di timore, non vedo l'ora di iniziare il secondo modulo.
Clizia Opinto
Junior Editor

Garanzia d’acciaio!
SODDISFATTI o RIMBORSATI, entro 14 giorni dall’acquisto.

Quindi vuoi diventare un editor freelance che gli autori adorano (e pagano volentieri)?

Se pensi che questo corso faccia per te (e diciamolo, se hai letto fino a qui, sai che ne hai bisogno), non perdere altro tempo.

Iscriviti subito e diventa l’editor che ogni scrittore sogna di avere al proprio fianco.

Non è solo un investimento per la tua carriera; è la differenza tra essere uno qualunque e diventare indispensabile.

Ti aspetto dall’altra parte (quella dove gli editor freelance si divertono sul serio). 🙂

Approfitta dell’offerta!

Se vuoi di più dal tuo lavoro di editor, devi diventare di più come professionista.

CORSO

CORSO ONLINE
397
  • VIDEO LEZIONI REGISTRATE
  • BONUS - LEZIONE STEFANO IZZO (editor Salani)

CORSO + ESAME FINALE

CORSO ONLINE
1.000
  • VIDEO LEZIONI REGISTRATE
  • BONUS - STEFANO IZZO (editor Salani)
  • ESAME FINALE CON STEFANIA CREPALDI
  • CERTIFICAZIONE