Stefania Crepaldi Editor Academy

Corsi verticali per diventare Editor di Romanzi Freelance

La Stefania Crepaldi Editor Academy è un percorso di formazione che ti aiuta a evolvere come libero professionista e ad acquisire le competenze fondamentali per eccellere

Apprenderai direttamente da Stefania Crepaldi tutti i segreti del mestiere più richiesto nel mercato editoriale odierno
l’editor di narrativa freelance

L’editor di romanzi freelance è un tecnico della scrittura narrativa e un libero professionista, che può lavorare con scrittori indipendenti e/o con case editrici. 

Stefania Crepaldi è stata una delle prime editor di romanzi ad aver avviare in Italia un’attività digitale indipendente e, dopo più di dieci anni di lavoro (e risultati raggiunti), oggi è un’imprenditrice a tutto tondo, che dirige un suo team di editor all’interno dell’agenzia letteraria Editor Romanzi.

Dato che in Italia è raro trovare editor freelance che dalla stanzetta universitaria hanno scalato la china fino ad arrivare a gestire una società di capitali, mentre è più facile imbattersi in editor freelance che “lavorano” per hobby, Stefania Crepaldi ha deciso di scendere in campo per insegnare il metodo di lavoro che le ha permesso di aiutare autori di romanzi di ogni genere e grado a ottenere grandi risultati.

Mi dispiace dirti che i master universitari
NON formano editor freelance!

Esistono sicuramente validi corsi e master universitari che ti iniziano al lavoro dell’editor di narrativa, ma sono tutti finalizzati a renderti un impiegato, ovvero un editor che lavora all’interno di un team di casa editrice. Nulla di sbagliato in questo, ma è un lavoro molto diverso dal freelance, che lavora in piena autonomia (con tutti i pro e i contro del caso) ed è impegnato ogni giorno a competere nel mercato digitale.

Lavorare come editor di romanzi freelance:

– NON vuol dire leggere per passione, ma per DOVERE;

– NON vuol dire correggere i refusi;

– NON vuol dire seguire le direttive di un editore;

– NON vuol dire avere “il posto fisso”.

Per tutte queste ragioni l’editor di romanzi freelance NON è un lavoro per tutti, ma in un mercato editoriale in continua evoluzione è di certo la professione più richiesta e pagata, se sai come svolgerla.

L’editor è una “stampella” a cui l’Autore sa di potersi appoggiare quando fatica a camminare da solo.

Ogni pilastro del metodo corrisponde un modulo del percorso, che ti insegna una competenza imprescindibile per avviare una carriera lunga e duratura.

Non è obbligatorio seguire i corsi nell’ordine proposto, ma crediamo sia fondamentale per te seguire l’intero percorso per acquisire sicurezza e far diventare il mestiere dell’editor freelance un lavoro a tutti gli effetti in grado di darti stabilità e indipendenza.

Aspetta, perché ora viene il bello!

Seguire tutti i corsi di formazione della Stefania Crepaldi Editor Academy ti permette anche di vedere il tuo nome in un Albo dei Partecipanti, ovvero la lista ufficiale degli editor freelance certificati da Stefania Crepaldi.

Molti, per “darsi un tono”, in fase di contrattazione o nei gruppi Facebook dicono agli autori di aver studiato con noi, in realtà non è così. Per evitare che ciò accada ancora e che autori/autrici vengano letteralmente presi in giro, creeremo il nostro Albo ufficiale di editor certificati.

Ma cosa vuol dire diventare un editor certificato?

Che potrai collaborare direttamente con la nostra agenzia letteraria Editor Romanzi e che riceverai una segnalazione di merito, come “editor di fiducia“, ogni volta che per mille motivi non riusciremo ad aiutare direttamente come agenzia un autore o un editore.

Mercato editoriale e Intelligenza artificiale

Nel mercato editoriale attuale le case editrici cercano soprattutto i freelance per due ragioni: 1) hanno una partita IVA, quindi si fanno carico del rischio d’impresa; 2) sono maggiormente disposti a mettersi in gioco e a raggiungere risultati concreti, perché lavorano spesso a progetto.

Ma le case editrici non cercano persone, cercano dei professionisti con competenze comprovate.

Per questa ragione devi formarti nel modo giusto per affrontare il mercato editoriale, anche se preferisci lavorare in casa editrice e i master universitari non ti preparano a questo.

Inoltre, oggi l’intelligenza artificiale ha reso accessibile a chiunque una mole infinita di informazioni. Ma attenzione: la conoscenza non è competenza.

Sapere cos’è un midpoint non significa saperlo riconoscere in un manoscritto disordinato.

Conoscere la struttura in tre atti non significa saperla usare per risolvere un problema narrativo.

Solo la competenza reale, quella che si costruisce con lo studio, il miglioramento progressivo e la pratica, ti rende un editor capace di intervenire davvero su un testo. E questa è l’unica arma solida in un mercato dove l’I.A. replica, ma non pensa.

Chi ha davvero gli strumenti giusti oggi, ha un vantaggio competitivo enorme.

Perché in un mondo dove chiunque può produrre contenuti, solo chi ha competenza fa davvero la differenza.

Il percorso è pensato per…

Chi parte da zero e desidera aprire P.IVA per avviare una carriera come editor di romanzi freelance.

Chi già lavora come editor freelance, ma desidera integrare e potenziare le sue competenze.

Dicono della Editor Academy

La Editor Academy è stato un’esperienza illuminante da molteplici punti di vista. Non solo svela i cardini della professionalità ma mi ha consentito di riorganizzare i contenuti narratologici e di comunicazione appresi in una originale logica strutturalista che ha il pregio di condensare tante preziose nozioni, consigli e tecniche. E li rende immediatamente fruibili per disegnare il proprio futuro da editor o da scrittori accompagnati da una visione, da un approccio pratico e da una padronanza di strumenti concettuali e linguistici molto rassicuranti. 

Seguire il corso non serve solo per comprendere in tutte le sue sfaccettature la serietà inestimabile di un lavoro di supporto allo scrittore, ieri, oggi e domani ma si rivela utile per ordinare il puzzle di ogni conoscenza narrativa alla luce di una logica chiara per realizzare testi appetibili per il mondo editoriale. 

Grazie alla voce esperta, cristallina ma rigorosa di Stefania Crepaldi il corso insegna a interrogarsi, prima di tutto, sul profondo significato di scrivere un romanzo o un racconto, a partire dalla sua vis scatenante. Motiva a leggere ogni giorno per ossigenare di novità il proprio patrimonio culturale. Mantiene umili ma saldi nell’obiettivo di ispirare altri o di essere sempre ispirati. Coniuga in forma accattivante tecnica e visione e mette in gioco immaginazione e talento attraverso utili esercitazioni. 

Ritengo questo corso fondamentale non solo per chi desidera maturare una professionalità responsabile nel settore editoriale. Lo suggerirei anche a chi ama la scrittura talmente tanto da non limitarsi a scrivere un romanzo per pubblicarlo ma da impegnarsi a pubblicare un romanzo senza fare sconti a se stesso, per regalare al lettore una stimolante porzione di mondo, in uno sconfinato atto d’amore.

Monica Sommacampagna
(giornalista professionista, autrice Gribaudo Feltrinelli Editore, editor)

SCOPRI I MODULI DELLA EDITOR ACADEMY

CORSO PER IMPARARE A VALUTARE UN INEDITO

CORSO DI EDITING STILISTICO