Progetta il tuo romanzo con Stefania Crepaldi
e scopri qual è la più grande bugia sulla scrittura narrativa

Chi è Stefania?

Sono una editor di narrativa e consulente editoriale. Dirigo l’agenzia editoriale Editor Romanzi e ho seguito autori che hanno pubblicato con prestigiose case editrici (tra cui Mondadori, Feltrinelli, Fanucci, Giunti, Sperling & Kupfer, Bollati Boringhieri) o che hanno ottenuto importanti risultati con il self publishing (in Italia e negli USA). Ho scritto il libro Lezioni di narrativa. Regole e tecniche per scrivere un romanzo (Dino Audino Editore). 

Ma oltre a tutto questo…

Nel 2020 ho partecipato sotto pseudonimo al prestigioso Torneo letterario IoScrittore (a cui hanno partecipato circa 6.000 autori) e ho vinto con un romanzo che uscirà nel corso del 2021.

Durante il workshop ti spiegherò esattamente quale metodo di progettazione narrativa ho utilizzato per fare breccia nel cuore degli “agguerriti” lettori di IoScrittore

Alcuni dei media che hanno parlato di me:

Troppo tardi! Iscrizioni chiuse.
Vuoi partecipare alla prossima edizione del workshop.
Clicca sul pulsante verde e lascia i tuoi dati.

Il romanzo che vorrei è il workshop pratico di Stefania Crepaldi che ti aiuta a progettare un romanzo originale, coerente e credibile dall’inizio alla fine

Spesso quando valuto un nuovo romanzo mi accorgo che l’uso dell’italiano è eccellente, la scrittura dei dialoghi ben curata, il lessico ricercato, ma… manca la storia!

Il mercato editoriale di oggi non perdona, perché come dico spesso la soglia di sbarramento per accedere alla pubblicazione è praticamente a zero. Dunque chiunque può presentare a un pubblico di lettori un’opera scritta bene e formattata in maniera eccelsa, ma quel romanzo non avrà vita lunga se manca l’elemento principale che ogni buona storia deve avere: la struttura.

Scrivere un romanzo è tutt’altro che semplice, perché per prima cosa un buon romanziere deve saper progettare la struttura di una storia, prima di pensare alla scrittura vera e propria, ma purtroppo mi sono accorta che è raro trovare un aspirante scrittore che sa strutturare bene una storia.

E non mi riferisco solo alla trama, ma a tutto l’insieme narrativo che comprende ben dodici elementi, che vanno dalla cosiddetta Idea prima al gran finale. Anche se scrivi un romanzo semplice, tutto deve quadrare e deve apparire verosimile agli occhi del lettore.

Negli anni purtroppo agli aspiranti scrittori è stata raccontata una grande bugia,

cioè che la scrittura narrativa è fatta solo di improvvisazione e ispirazione. In altre parole molti pensano che si possa creare un’ottima storia scrivendo di getto. Senza avere un minimo di preparazione o competenza pregressa.

Io non sono d’accordo e penso che ci voglia più rispetto per le storie.

La creatività – storicamente parlando – è sempre stata caratterizzata da tecnica e talento. Entrambi fondamentali. Dunque il talento da solo non basta.

Io sono stata la prima editor di romanzi che ha divulgato online la cultura della progettazione narrativa. Ho prodotto corsi, guide e libri sul tema, ma mi rendo conto che per chi è agli inizi non è semplice passare dalla teoria alla pratica.

Quindi

ho deciso di creare il workshop Il romanzo che vorrei per aiutare in modo definitivo chi è agli inizi a progettare il romanzo dei suoi sogni, che soddisfi però anche il futuro lettore.

Alla fine del lavoro che andremo a svolgere insieme la struttura del tuo romanzo sarà talmente solida e coerente, che dopo scrivere la storia sarà, oltre che molto più divertente, estremamente semplice.

 

PROGRAMMA DEL WORKSHOP

Il workshop sarà dedicato allo sviluppo di un progetto narrativo credibile. Molti aspiranti romanzieri mi scrivono preoccupati di buttare mesi e mesi nella stesura di un romanzo dalla struttura che traballa.

Il workshop dedicherà il primo fine settimana ad affrontare tutto quello che serve in linea teorica per sviluppare un progetto narrativo originale e convincente.

Il fine settimana seguente affronterò dei colloqui individuali (PRIVATI) con ogni partecipante in cui correggerò e comunicherò pregi e difetti del progetto narrativo, suggerirò soluzioni e aiuterò lo scrittore ad avere un progetto di riferimento concreto prima di iniziare la stesura del romanzo.

I colloqui individuali dureranno 45 minuti per partecipante, e verranno programmati con anticipo.

Per poter accedere al colloquio sarà necessario aver consegnato un progetto narrativo completo (o quasi) per poter sfruttare al meglio la chiacchierata individuale con me e poter sciogliere tutti i dubbi e le perplessità in merito alla storia in esame.

Per partecipare è necessario avere almeno un’idea embrionale da sviluppare in un romanzo.

QUANDO

Da definire

DOVE

Il workshop si terrà in diretta con l’utilizzo di Zoom, la più nota piattaforma per videoconferenze.

PER CHI È PENSATO

Il workshop è particolarmente consigliato a chi ha un’idea, un soggetto, una sinossi, ma non sa come sviluppare l’intera storia e come strutturare la narrazione.

Voglio solo scrittrici e scrittori motivati a migliorarsi, ad affinare le proprie competenze e a scrivere un ottimo romanzo, per questo motivo ci saranno pochissimi posti disponibili.

Dicono Di Stefania e Del Suo Metodo di Progettazione Narrativa

La gratitudine che provo nei confronti di Stefania è pari alla gioia di aver visto la mia accozzaglia di appunti e pensieri trasformarsi in un vero romanzo. Forse ancora superiore, perché le competenze che mi ha lasciato lo porterò con me e le metterò a frutto, spero, in molti futuri manoscritti. Stefania, infatti, non ha lavorato per me, ma con me. Non solo mi ha fornito strumenti tecnici e critici che d’ora in poi saprò utilizzare in autonomia, ma ha sempre rispettato le mie idee, il mio stile, la mia visione. Anche quando mi ha suggerito modifiche, tagli o cambiamenti (e lo ha fatto con un’onestà e una delicatezza degne di un’amica speciale), non ha mai, mai toccato né messo in discussione il cuore della storia. Ho sempre sentito di essere “in carica” per quel che riguardava la meta da raggiungere, ma quante volte mi ha aiutata ad aggiustare la rotta! E anche quando disperavo e mi sentivo persa, mi ha sempre fatto ritrovare il coraggio e la motivazione. Credo che la forza di Stefania sia duplice. Innanzitutto è preparatissima: mentre risolve qualunque problema tecnico, o ti fa uscire da un vicolo cieco narrativo, ti snocciola anche una serie di romanzi ad hoc da leggere per aiutarti in quel particolare frangente che ti crea problemi, o per farti ispirare. In secondo luogo, riesce a entrare nelle storie totalmente, come se l’unico modo per “aggiustarle” fosse viverci dentro per un po’. Questa capacità, unita alla sua umanità e gentilezza, fa sì che si crei una sintonia magica con chi scrive. Dopo ogni conversazione, confronto o rilettura, ho avuto la percezione fortissima che Stefania avesse arricchito non solo il mio romanzo, ma anche me: come narratrice, come lettrice, come persona. Quante volte è stata capace di tirarmi fuori idee e soluzioni che non sapevo nemmeno di avere… Aggiungo che lavorare con una persona puntuale, disponibile e che si prende tanta cura dei dettagli regala molta sicurezza e sprona a dare il meglio di sé. Diverse volte mi sono trovata a rileggere con soddisfazione una pagina, pregustando il momento in cui l’avrei condivisa con lei, la mia lettrice più esigente e attenta. E se la pagina mi sembrava di colpo scadente, non ho mai temuto il suo giudizio, ma aspettato con trepidazione di sapere i suoi pensieri e poterne discutere insieme per trovare una soluzione. Sono così soddisfatta del risultato che ho ottenuto grazie al supporto di Stefania, che non vedo l’ora di ricominciare a scrivere. E ovviamente non vedo l’ora di richiamarla per dirle che c’è un nuovo romanzo da editare che la aspetta.
Francesca Zupin
Autrice Bollati Boringhieri
Ero arrivato a un punto in cui sentivo che il mio primo romanzo si trovava sull’orlo dell’abisso. Oltre, una landa sterminata di possibilità che non riuscivo a mettere a fuoco. Ebbene, grazie al metodo di progettazione narrativa di Stefania Crepaldi e alla successiva collaborazione, il mio manoscritto ha spiccato il volo. Stefania si è presa cura di me, mettendo a disposizione la sua impareggiabile professionalità. È stata il mio faro, una mappa creativa che mi ha guidato fino all’epilogo della mia fatica letteraria. Ora, il romanzo è pronto; ne vado fiero e non smetterò mai di ringraziarla.
Roberto Biondi
Creatore della saga di Achille Normanno
Penso che questo videocorso sia eccezionale! Non avevo mai trovato nulla del genere, così ben strutturato e con i concetti principali spiegati con estrema chiarezza.
Stefania Cherchi
Un corso necessario che pone le fondamenta a un lavoro complesso come la stesura di un romanzo. Ero impantanato nello scrivere pensierini da caro diario, senza riuscire a strutturare tutto l'arco narrativo. Mi ha aiutato molto a prendere coscienza del fatto che dei paletti sono fondamentali. L'unico punto debole che mi porto ancora dietro, ma che non dipende dal corso.
Carlo De Benedictis

Se hai un’idea ma non sai come svilupparla,
iscriviti ora al workshop Il romanzo che vorrei.

Il costo del workshop è di 427 Euro.

Ma aspetta un momento perché ho altre informazioni da darti.

(continua a leggere)

BONUS #1


Se hai seguito il mio corso Progettazione su Misura (PsM) o hai un abbonamento attivo a LabScrittore Suite ho riservato per te un’offerta speciale con un sconto quasi del 50%.

Tu pagherai solo 244 Euro.

BONUS OMAGGIO #2


Nell’attesa che inizi il workshop, avrai in omaggio l’accesso alla preziosa Masterclass che ho girato con Maurizio de Giovanni, uno degli scrittori di romanzi più importanti del panorama italiano.

Maurizio è un vero autore Best Seller e ha all’attivo ben quattro serie letterarie, due delle quali diventate celebri serie TV: “I Bastardi di Pizzofalcone” e “Il commissario Ricciardi“.

 

In una eccezionale Masterclass formativa il Maestro del Giallo Italiano ti svelerà tutto il suo metodo di lavoro, quando scrive un nuovo romanzo.

Saranno 2 ore video registrate che potrai vedere tutte le volte che vorrai.

Imperdibile e dal valore unico!

Al momento le iscrizioni sono chiuse, ma se hai intenzione di partecipare alla prossima edizione del workshop, lascia i tuoi dati e ti inseriremo in lista prioritaria.