Vuoi iniziare a scrivere un romanzo, ma non hai esperienza?

Inizia con il manuale best seller LEZIONI DI NARRATIVA

Tutto quello che serve per scrivere un romanzo che soddisfi scrittore e lettore

N. 1 in Manuali di Scrittura con 2 edizioni in 2 settimane

Tra gli innumerevoli manuali di scrittura che ci sono in giro, questo di Stefania Crepaldi è tra quelli che meritano davvero. Dino Audino Editore è una garanzia per questo genere di manualistica, ma il lavoro di Stefania spicca ogni volta per la semplicità con la quale riesce a trasmettere concetti anche complessi. Da leggere, prendendo appunti.
Riccardo Bruni
Giornalista, Romanziere, candidato al Premio Strega con "La notte delle falene" (La nave di Teseo)
Ho ricevuto qualche giorno fa questo nuovo manuale di scrittura narrativa. L'autrice è una editor che ben conosco, Stefania Crepaldi, alla quale devo anche alcuni consigli sulle trame dei miei ultimi due romanzi, quello edito e quello in progress. Lo consiglio davvero a chi ama scrivere, ci sono degli accorgimenti molto utili in particolare a chi non aveva mai preso in considerazione l'idea che il romanzo non si improvvisi. Si deve invece costruire, come un edificio, la storia ha bisogno di reggersi e di farsi leggere. Grazie a Stefania e al suo lavoro.
Enrico Fovanna
Giornalista del quotidiano Il Giorno e autore Giunti Editore
advertised on

L’attesissimo libro di Stefania Crepaldi che ti farà mettere in discussione tutto quello che pensavi di sapere sulla scrittura di un romanzo.

Stai scrivendo un romanzo. O lo hai già scritto.

Hai lavorato per mesi, con sforzo e fatica, per dare forma alla tua storia. Ma qualcosa non ti convince.

Cosa manca? Come passare dalla progettazione alla scrittura? Perché quello che nella tua mente era vivido e significativo, quando viene trasferito su carta sembra perdere concretezza ed emozione?

Se queste domande ti sono familiari, questo è il libro giusto per te.

Stefania Crepaldi ti guiderà attraverso la fase di stesura di un testo narrativo.

Dall’incipit al finale, dalla costruzione dei personaggi a quella del mondo narrativo, passando per la scelta del punto di vista, la scrittura dei dialoghi, il ritmo e il tempo della narrazione.

Complementare ai manuali che focalizzano l’attenzione sull’analisi della struttura, Lezioni di narrativa insegna, attraverso esempi concreti tratti dalla letteratura mondiale, a dosare le informazioni, a evitare gli errori, e stimola la ricerca di quelle parole che possono caratterizzare un personaggio o un ambiente in modo unico e indimenticabile.

Un percorso pratico ricco di spunti, tutto quello che serve per arrivare a confezionare una storia che appassioni e soddisfi non solo chi la scrive ma anche il futuro lettore.

In cima alle classifiche Bestseller di Amazon.

N.1 in Manuali di Scrittura.

Primo tra le novità più interessanti per quattro settimane di fila.

Per scrivere (bene) è necessario il talento. Ma il talento non basta. Come dice Stephen King, "Ci vogliono il lavoro e lo studio. Ci vuole attenzione. Ci vuole la consapevolezza che la scrittura non fluisce come acqua sorgiva...". E se questo è vero, e non possiamo certo dubitarne, ecco un validissimo aiuto per scrittori e aspiranti scrittori. Ho letto molti manuali di scrittura e "Lezioni di narrativa" di Stefania Crepaldi è senza dubbio uno dei migliori. Un testo prezioso che si legge d'un fiato, perché scorrevole e accattivante, ma che poi sarà bene tenere sul comodino o sulla scrivania per farvi ricorso all'occorrenza. Scritto con passione e competenza, una impostazione agile che facilita la lettura e la consultazione, grande chiarezza, con tanti illuminanti esempi tratti da romanzi importanti (che ben possono diventare consigli di buone letture, oltretutto! Io ho già preso nota di diversi titoli). Credo, peraltro, che possa essere una godibile lettura non solo per chi scrive, ma anche per il semplice lettore, che potrà così capire meglio cosa c'è "dietro" un bel romanzo e imparare a cogliere tra le righe delle storie qualche dettaglio e qualche sfumatura in più. Consigliatissimo.
Michele Bombacigno
Autore del romanzo "L'aggiustatore di libri" (Les Flâneurs Edizioni)

Perché il talento da solo non basta. 

Dalla scrivania di Stefania Crepaldi

Non ho mai seguito i percorsi accademici canonici. Non ho un master in editoria. Nè ho mai lavorato in casa editrice. Tutto quello che so è il frutto del duro lavoro sul campo.

Di editor freelance non se ne vedevano molte dieci anni fa e anzi molti hanno deriso il mio lavoro perché “chi ero io per parlare di tecniche di scrittura”.

Io però sapevo che era la strada giusta e fin da subito mi sono posta un obiettivo importante: aiutare i romanzieri di oggi e di domani a emozionare i lettori.

Da quel giorno la mia scuola di pensiero e il mio lavoro sono sempre stati orientati al lettore.

Alle mamme e ai papà che leggono nei momenti di pausa. A chi lavora tutto il giorno e nella lettura di un romanzo trova cinque minuti di relax. Ai più giovani che per evadere dalla quotidianità hanno deciso di leggere proprio le avventure dei nostri personaggi.

Chi scrive romanzi ha una grossa responsabilità, se ci pensi bene.

E il tempo mi ha dato ragione, perché decine sono le autrici e gli autori che hanno pubblicato con il mio aiuto ottimi romanzi, fino ad arrivare a IoScrittore dove sono stati proprio i partecipanti del torneo (in veste di lettori) a votare il mio romanzo portandolo alla vittoria.

Tutto questo per dire che il talento è importante, lo scrivere per se stessi è soddisfacente, la scrittura di getto può essere un ottimo modo per sfogare le emozioni, ma se vuoi diventare un professionista, vuoi pubblicare un romanzo coinvolgente, vuoi raggiungere risultati importanti, allora devi scrivere per i lettori e per farlo è fondamentale conoscere le tecniche narrative.

Nel libro Lezioni di narrativa ho cercato di tracciare un percorso pratico, un metodo operativo chiaro e semplice in grado di aiutarti a scrivere un romanzo originale.

Poi potrai anche stravolgere tutto e non seguire assolutamente nulla di quello che ti ho detto, ma l’avrai fatto con consapevolezza. Ed è li che si vede il vero talento.

Chi è Stefania Crepaldi

Stefania Crepaldi è l’editor di romanzi freelance n.1 in Italia.

Dirige l’agenzia letteraria Editor Romanzi e la scuola di scrittura LabScrittore.

Dal 2023 pubblica per Salani i romanzi della serie letteraria di Fortunata – La tanatoesteta.

Collabora con centinaia di autori e autrici di romanzi ogni anno, molti dei quali pubblicano con importanti case editrici italiane o hanno raggiunto traguardi importanti con il self publishing (in Italia e negli USA).

Il suo metodo di lavoro improntato sul metodo originale della progettazione narrativa è estremamente pratico e l’ha portata in pochi anni a diventare un punto di riferimento per migliaia di aspiranti romanzieri.

DICONO DEI ROMANZI DI STEFANIA

SE ACQUISTI ORA IL LIBRO RICEVI IN REGALO UN FANTASTICO BONUS DIGITALE

Ottieni l’accesso alla video lezione di Stefania Crepaldi L’arte di scrivere i dialoghi, interamente dedicata alla costruzione e scrittura dei dialoghi in un romanzo, con esempi, casi-studio e tecniche narrative.

(valore 47 euro, ma per te è GRATIS)

COSA DICE CHI HA LETTO IL LIBRO LEZIONI DI NARRATIVA

Un altro eccellente testo della Dino Audino, la più autorevole Casa editrice per la manualistica. Un lavoro articolato, che illustra con chiarezza e con la rara “semplicità” di chi davvero sa, tutti i passi obbligati riguardo l’arte della narrazione. L’Autrice mostra con puntualità come fare, e come non sbagliare. Spiega come creare l’inizio vincente del proprio romanzo e la sua adeguata conclusione; come formare il perfetto protagonista; come affrontare nel modo corretto i dialoghi, e innumerevoli altri aspetti che chi si appresta a scrivere, o già lo sta facendo, deve sempre considerare. E per rendere la vita facile a chi vuole conoscere, Stefania Crepaldi arricchisce il proprio testo con esempi illuminanti, tratti dagli scritti dei grandi autori. Una nuova perla per la libreria di chi abbraccia la magia del raccontare.
Aldo
Posted on Amazon
L'ho adorato, penso sia stato l'unico manuale davvero interessante che io abbia mai letto (e che rileggerò).
Claire
Posted on Instagram
Ho letto tantissimi manuali di scrittura creativa. Ma per avere le idee chiare e sapersi muovere nel labirinto delle storie, questo è il volume ideale. Anzitutto per la sua maneggevolezza, e poi per una chiarezza espositiva di indubbio rilievo. Non ci si deve infatti dimenticare che questo manuale parte dall'esperienza consolidata di Stefania Crepaldi che, nel corso degli ultimi anni, ha seguito da free-lance decine e decine di nuovi scrittori, e ha potuto percepire con anticipo gli elementi fondamentali e strategici del sistema editoriale attuale. Questo libro è assolutamente consigliato per tutti coloro che si approcciano alla scrittura narrativa e vogliono trovare le basi per sviluppare nuovi e stimolanti progetti.
Achille Maccapani
Romanziere e autore di diversi cicli seriali per la Fratelli Frilli Editori
Arrivato lo stesso giorno dell'uscita grazie al pre-ordine. Brava Amazon. Il libro non tradisce le attese. Stefania Crepaldi riesce con semplicità e tanta professionalità a toccare, sviluppare e spiegare tutti i punti focali che uno scrittore esordiente deve avere nella propria cassetta degli attrezzi. Un libro indispensabile per chi vuole scrivere un romanzo da proporre con successo alla prova della pubblicazione.
Alessandro Ricci
Posted on Amazon
Sono entusiasta. È scritto veramente bene, ed era quello che mi serviva. Grazie.
Gabriella
C’era una volta il lupo che mangiava tutte le matite colorate ai bambini…solo l’introduzione vale il prezzo. Completo è chiaro da tenere sempre vicino ai nostri componimenti qualunque sia il livello. Oltre a essere un efficace manuale è anche una piacevole lettura.
Giuliano Di Odoardo
Posted on Facebook