Stai scrivendo un romanzo. O lo hai già scritto.
Hai lavorato per mesi, con sforzo e fatica, per dare forma alla tua storia. Ma qualcosa non ti convince.
Cosa manca? Come passare dalla progettazione alla scrittura? Perché quello che nella tua mente era vivido e significativo, quando viene trasferito su carta sembra perdere concretezza ed emozione?
Stefania Crepaldi ti guiderà attraverso la fase di stesura di un testo narrativo.
Dall’incipit al finale, dalla costruzione dei personaggi a quella del mondo narrativo, passando per la scelta del punto di vista, la scrittura dei dialoghi, il ritmo e il tempo della narrazione.
Complementare ai manuali che focalizzano l’attenzione sull’analisi della struttura, Lezioni di narrativa insegna, attraverso esempi concreti tratti dalla letteratura mondiale, a dosare le informazioni, a evitare gli errori, e stimola la ricerca di quelle parole che possono caratterizzare un personaggio o un ambiente in modo unico e indimenticabile.
Un percorso pratico ricco di spunti, tutto quello che serve per arrivare a confezionare una storia che appassioni e soddisfi non solo chi la scrive ma anche il futuro lettore.
Dalla scrivania di Stefania Crepaldi
Non ho mai seguito i percorsi accademici canonici. Non ho un master in editoria. Nè ho mai lavorato in casa editrice. Tutto quello che so è il frutto del duro lavoro sul campo.
Di editor freelance non se ne vedevano molte dieci anni fa e anzi molti hanno deriso il mio lavoro perché “chi ero io per parlare di tecniche di scrittura”.
Io però sapevo che era la strada giusta e fin da subito mi sono posta un obiettivo importante: aiutare i romanzieri di oggi e di domani a emozionare i lettori.
Da quel giorno la mia scuola di pensiero e il mio lavoro sono sempre stati orientati al lettore.
Alle mamme e ai papà che leggono nei momenti di pausa. A chi lavora tutto il giorno e nella lettura di un romanzo trova cinque minuti di relax. Ai più giovani che per evadere dalla quotidianità hanno deciso di leggere proprio le avventure dei nostri personaggi.
Chi scrive romanzi ha una grossa responsabilità, se ci pensi bene.
E il tempo mi ha dato ragione, perché decine sono le autrici e gli autori che hanno pubblicato con il mio aiuto ottimi romanzi, fino ad arrivare a IoScrittore dove sono stati proprio i partecipanti del torneo (in veste di lettori) a votare il mio romanzo portandolo alla vittoria.
Tutto questo per dire che il talento è importante, lo scrivere per se stessi è soddisfacente, la scrittura di getto può essere un ottimo modo per sfogare le emozioni, ma se vuoi diventare un professionista, vuoi pubblicare un romanzo coinvolgente, vuoi raggiungere risultati importanti, allora devi scrivere per i lettori e per farlo è fondamentale conoscere le tecniche narrative.
Nel libro Lezioni di narrativa ho cercato di tracciare un percorso pratico, un metodo operativo chiaro e semplice in grado di aiutarti a scrivere un romanzo originale.
Poi potrai anche stravolgere tutto e non seguire assolutamente nulla di quello che ti ho detto, ma l’avrai fatto con consapevolezza. Ed è li che si vede il vero talento.
Stefania Crepaldi è l’editor di romanzi freelance n.1 in Italia.
Dirige l’agenzia letteraria Editor Romanzi e la scuola di scrittura LabScrittore.
Dal 2023 pubblica per Salani i romanzi della serie letteraria di Fortunata – La tanatoesteta.
Collabora con centinaia di autori e autrici di romanzi ogni anno, molti dei quali pubblicano con importanti case editrici italiane o hanno raggiunto traguardi importanti con il self publishing (in Italia e negli USA).
Il suo metodo di lavoro improntato sul metodo originale della progettazione narrativa è estremamente pratico e l’ha portata in pochi anni a diventare un punto di riferimento per migliaia di aspiranti romanzieri.
DICONO DEI ROMANZI DI STEFANIA
Ottieni l’accesso alla video lezione di Stefania Crepaldi L’arte di scrivere i dialoghi, interamente dedicata alla costruzione e scrittura dei dialoghi in un romanzo, con esempi, casi-studio e tecniche narrative.
(valore 47 euro, ma per te è GRATIS)