LabScrittore Suite

Allena e potenzia la tua creatività con la prima Palestra Digitale per Romanzieri


LabScrittore Suite

Allena e potenzia la tua creatività con la prima Palestra Digitale per Romanzieri

Nutri il romanzo che è in te. Se non ora, quando?

LabScrittore Suite è la piattaforma Tutto-In-Uno che ti guida passo dopo passo alla realizzazione dei tuoi obiettivi editoriali e alla piena soddisfazione personale. La nostra missione è aiutare chi ama scrivere romanzi a trovare il proprio spazio nel mondo editoriale italiano per avere un impatto positivo nella vita dei lettori. 

Non un semplice corso di scrittura. Molto di più.

Grazie per essere qui!

Ciao! Se non mi conosci, lascia che mi presenti brevemente.

Sono Stefania Crepaldi, co-fondatrice di LabScrittore – La palestra digitale dei romanzieri e dell’agenzia editoriale Editor Romanzi.

Nel settore molti autori ed editori mi considerano l’editor freelance più specializzata in strutture narrative.

Come editor di romanzi e consulente editoriale seguo autori che pubblicano con importanti case editrici italiane (Mondadori, Giunti, Sperling&Kupfer, Newton Compton, Bollati Boringhieri…) o che stanno ottenendo grandi risultati con il self publishing (in Italia e negli USA). 

Ho scritto il libro Lezioni di narrativa. Regole e tecniche per scrivere un romanzo (Dino Audino Editore), tra i manuali di scrittura più letti del 2021.

Ho partecipato come relatrice ai più importanti eventi dedicati all’editoria, come il Salone del libro di Torino e BookCity Milano. Inoltre, ho collaborato con Amazon Kdp Italia per l’organizzazione dell’Indie Book Fest.

Ma oltre a tutto questo…

Nel 2020 ho partecipato sotto pseudonimo al prestigioso Torneo letterario IoScrittore (eravamo circa 6.000 autori quell’edizione) e ho vinto con il romanzo “Di morte e d’amore. La prima indagine di Fortunata, tanatoesteta“.

Mentre il mio secondo romanzo è stato pubblicato da Salani Editore e opzionato per la realizzazione di una serie tv.

Tutto questo te lo dico non per vanto, ma per farti capire quanta strada ho fatto in oltre dieci anni di attività, quali risultati ho raggiunto e, soprattutto, che capisco perfettamente i tuoi dubbi e le tue insicurezze, perché le ho provate anche io sulla mia pelle.

Ecco cosa pensano di me e della mia attività di editor
alcuni autori con cui ho avuto il piacere di collaborare

Grazie al lavoro fatto insieme abbiamo progettato una storia che ha subito convinto sia la mia agente letteraria, sia l’editore. Stefania è un aiuto prezioso per dare voce alla storia che l’autore ha in mente, nella sua versione migliore.
Silvia Ciompi
Autrice Sperling&Kupfer
Credo che la forza di Stefania sia duplice. Innanzitutto è preparatissima: mentre risolve qualunque problema tecnico, o ti fa uscire da un vicolo cieco narrativo, ti snocciola anche una serie di romanzi ad hoc da leggere per aiutarti in quel particolare frangente che ti crea problemi, o per farti ispirare. In secondo luogo, riesce a entrare nelle storie totalmente, come se l’unico modo per “aggiustarle” fosse viverci dentro per un po’.
Francesca Zupin
Autrice Bollati Boringhieri
La “magia” di Stefania è essere in grado di farti scoprire quello che già hai dentro e non sai di possedere.
Laura Rocca
Autrice Best Seller Amazon Italia
Lavorare con Stefania Crepaldi non è solo avere al proprio fianco un Editor capace e preparato. Significa trovare una luce nel buio della scrittura. Quel buio che a volte ti porta ad arenarti, a non sapere più come continuare.
Marvin Menini
Autore Fratelli Frilli Editori

Nel 2020 con Alessandro Valenzano abbiamo deciso di aprire per la prima volta le porte di LabScrittore Suite.

Come è nato LabScrittore Suite?

In questi oltre dieci anni di carriera come editor di narrativa ho imparato che il talento non basta per scrivere un buon romanzo, e alla fantasia bisogna saper accostare la tecnica per fare breccia nel cuore del lettore.

LabScrittore Suite nasce dalla volontà di offrire un luogo di formazione tecnico, pratico e pregno di informazioni accuratamente vagliate, in grado di aiutare chiunque desideri orientarsi nel mondo della narrativa a muovere i primi passi con sicurezza o a scalare le classifiche con determinazione.

La nostra palestra digitale per romanzieri basa il suo percorso formativo su quattro pilastri fondamentali: la progettazione narrativa, la scrittura, la pubblicazione e la promozione. Se uno di questi pilastri manca, è molto probabile che non riuscirai a trovare uno spazio ben definito nel cuore e nella testa dei tuoi lettori (pochi o tanti che siano).

Questi quattro pilastri sorreggono la carriera autoriale di qualunque scrittore.

Ognuno di questi aspetti ha migliaia di declinazioni, impossibili da argomentare in un solo corso. Per questo abbiamo deciso di creare uno spazio didattico digitale con aggiornamenti continui.

I 3 Super Poteri che Acquisirai con LabScrittore Suite

Inutile girarci intorno: converrai con me che il mondo editoriale italiano è pieno di insidie e trovare la strada giusta per valorizzare il tuo lavoro non è assolutamente facile.

Molto più facile è cedere alle lusinghe di qualcuno che senza nemmeno aver letto il tuo romanzo ti dice che diventerà un indiscusso best seller mondiale. Ecco, noi non lavoriamo così e non illudiamo nessuno.

Quello che facciamo con tutti i nostri studenti è portarli ad acquisire quelli che chiamiamo i Tre Super Poteri del Romanziere.

Vediamo quali sono:

#1 COSTANZA

Essere costanti, in qualunque attività, richiede un dispendio importante di energie e di concentrazione.

Ad esempio, molti decidono di andare in palestra, ma al primo ostacolo si bloccano, perdono motivazione e la soglia della palestra non la varcheranno mai più.

Questo accade anche con i corsi di scrittura. Tutti i corsi che trovi online durano un certo quantitativo di tempo, al termine del quale ci si saluta con affetto e grandi cerimonie. Della serie: arrivederci e grazie!

Il problema è che nei mesi successivi a quei saluti, concentrazione e motivazione andranno scemando fino a esaurirsi e il tuo romanzo non lo scriverai mai.

Noi abbiamo voluto craccare questo modus operandi sbagliato, ma purtroppo tipico di tutte le scuole di scrittura che trovi in giro. Attraverso LabScrittore Suite vogliamo fornirti un aiuto costante e continuo nel tempo.

LabScrittore Suite è il primo percorso di scrittura
narrativa perpetuo e infinito.

Infatti oltre alle video lezioni e al webinar, che è un check mensile, abbiamo attivato il nostro utilissimo Forum interno, attivo tutti i giorni 24/24 per qualsiasi necessità.

Cosa vuol dire? Che ogni mese riceverai nuove lezioni, nuovi input, nuovi consigli, che avranno anche lo scopo di aiutarti a non perdere la giusta motivazione. Per te, vogliamo esserci sempre.

E come una goccia che scava la roccia, vogliamo aiutarti a non perdere la concentrazione e a scrivere un romanzo degno di nota.

Tutti gli autori professionisti che conosco hanno una routine di scrittura su base giornaliera.

Per te che sei agli inizi (o quasi) sarà impossibile tenere questo ritmo, anche perché avrai delle giornate molto impegnate già di tuo.

Quindi il nostro scopo, nell’arco dei mesi, è di aiutarti a trovare un tuo personale metodo di lavoro e accorciare i tempi, passando – magari – da una routine di scrittura su base mensile a una su base settimanale.

La scrittura deve essere un momento di relax e benessere per la mente, ma allo stesso tempo il segreto è non perdere mai il focus (e la motivazione giusta).

#2 CONOSCENZA

Scrivere un buon romanzo è frutto di tecnica e fantasia. Spero che per te ormai questo sia assodato.

Molti però pensano che apprendere le tecniche voglia dire azzerare la vena creativa o “uniformare le penne”.

Questo ragionamento purtroppo deriva da una tendenza (tutta italiana) di concepire la scrittura creativa, come scrittura “contemplativa”, istintiva, di getto, improvvisata.

Ora, hai mai visto un appassionato di musica che non ha mai preso in mano uno strumento, suonare la chitarra come Santana?

Io no. E penso nemmeno tu. 🙂

Quello che voglio dirti è che la scrittura narrativa per essere “creazione” deve essere necessariamente guidata da alcuni principi standard, come il famoso Viaggio dell’eroe.

Ci sarà un motivo se la Disney usa questo modello di trama da decenni e ogni anno continua a emozionarci con nuove storie, no?

Con LabScrittore Suite vogliamo fornirti tutti quegli strumenti del mestiere per ampliare il tuo bagaglio di conoscenze e per aiutarti a capire quali sono davvero gli ingredienti che rendono uniche le storie che più amiamo.

Una volta apprese le regole di base, che altro non fanno che darti input creativi sempre nuovi, potrai smontarle e rimontarle a tuo piacimento per trovare il tuo personale stile narrativo.

E qui entrano in gioco le nostre fantastiche Esercitazioni, che ti aiuteranno a mettere in pratica in tempo zero le nozioni teoriche appena apprese.

#3 CONSAPEVOLEZZA

Poche righe fa ho citato il magnifico Albus Silente.

Nel settore della narrativa è veramente molto facile cadere nella tentazione di prendere la via più semplice, quella (apparentemente) in discesa.

Accetti l’offerta di un editore a pagamento, deleghi la lettura di un contratto editoriale o lo firmi senza leggere, pubblichi con un editore truffaldino (che promette e non mantiene).

O ancora, partecipi a un concorso che poi vincola la tua opera, pubblichi in self publishing ma nessuno legge il romanzo, ti affidi a un editor che ti spilla soldi senza portarti a raggiungere un obiettivo.

Potrei continuare all’infinito, ma mi fermo qui.

Noi vogliamo che tu sia sempre (e da subito) consapevole di quello che c’è fuori, soprattutto in Rete.

Non perché vogliamo ergerci a giudici, ma perché in oltre dieci anni abbiamo accumulato tanta esperienza, ne abbiamo viste di tutti i colori e anche noi abbiamo commesso diversi errori.

Per evitarti qualche spiacevole sorpresa e per evitare che anche tu commetta i nostri stessi errori, abbiamo deciso di condividere tutto quello che abbiamo appreso in questo ultimo decennio. Ma non è finita, perché accanto a noi troverai le esperienze dirette di alcune delle più importanti firme della narrativa italiana e di professionisti del settore.

Detto tra noi, gli autori più apprezzati dal pubblico di lettori, quindi anche da me e te, di certo non pubblicano con un editore a pagamento e non cercano “facili” scorciatoie. Ma questo te lo racconteranno loro, una volta dentro.

Perché è facile farsi abbindolare da una pubblicazione immediata per soddisfare l’ego: ma questa è davvero la strada giusta per te?

Per molti lo è e io non discuto la scelta. Solo che noi facciamo un altro sport.

Il nostro scopo è formare romanzieri veri, che, in base al proprio grado di consapevolezza, raggiungeranno una soddisfazione personale, ma saranno anche di ispirazione per molti lettori, aggiungendo qualcosa di nuovo a quello che già conosciamo.

Pensaci un momento. Vuoi provare pieno orgoglio per la pubblicazione del tuo romanzo? Vuoi che i tuoi lettori ti scrivano in privato per ringraziarti di avergli svoltato in positivo la giornata? Vuoi sentire l’ebbrezza di aver emozionato dei perfetti sconosciuti?

Se la tua risposta è sì e vuoi uscire da una condizione puramente egoica, iniziando a donare anche agli altri il tuo sguardo unico sul mondo, allora LabScrittore Suite è l’unico posto dove potrai aumentare la tua consapevolezza riguardo le insidie del mondo editoriale.

Come se aggiungessimo un filtro speciale ai tuoi occhiali per permetterti di guardare quello che gli altri non riescono a vedere.

Dove sarai tra un anno?

Un vecchio adagio dice: “per raggiungere grandi risultati, inizia con piccole abitudini“.

Scrivere romanzi è un’attività che tutti possiamo fare, ma nel momento in cui decidiamo che la scrittura non è solo un mezzo per ritrovare noi stessi, ma è qualcosa di più, allora dobbiamo metterci in condizione di studiare e formarci affinché il messaggio arrivi dritto ai nostri lettori.

Il romanziere vero è colui che riesce a trovare un punto di equilibrio tra ciò che appaga il proprio ego e ciò che soddisfa i suoi lettori.

Ecco, in questa fase non basta più l’istinto, il talento naturale, l’improvvisazione, ma è necessario acquisire un bagaglio di conoscenze e competenze, che ci rendono liberi di esprimere la nostra creatività in modo efficace.

Vale anche per le fasi di pubblicazione e promozione. Indipendentemente da quello che vorrai fare, è necessario che tu abbia sempre il controllo delle tue azioni, sapendo con chi stai pubblicando o quali sono le opportunità del mercato editoriale.

Noi vogliamo aiutarti a inserire nella tua vita delle piccole abitudini di crescita autoriale, che nutriranno la tua passione per la narrativa e ti aiuteranno a trovare posto nel mondo editoriale italiano.

Datti un anno di tempo per allenare la tua creatività, sviluppare nuove competenze e capire come orientarti nel mondo editoriale.

Il 2023 è l’anno giusto.

Bastano pochi clic e una volta che sarai dentro alla tua Area Riservata, potrai iniziare ad allenare le tue competenze e ad acquisirne di nuove. Troverai subito tutte le video lezioni e potrai cominciare a studiare e fare pratica oggi stesso. 

Ogni mese la tua Area Riservata verrà aggiornata con nuove video lezioni e masterclass. E finché il tuo abbonamento sarà attivo potrai accedere a tutti i contenuti formativi quando e da dove vorrai (desktop, smartphone, tablet).

Molto più che un SEMPLICE video corso di scrittura narrativa

A chi è consigliato LabScrittore Suite

A chi ha poca esperienza con la scrittura narrativa, non sa da dove partire e ha mille dubbi riguardo al mondo editoriale.

A chi ha già pubblicato con un editore o in self publishing, ma desidera migliorare sempre più i suoi romanzi, raggiungendo importanti traguardi editoriali.

COSA TROVI IN LABSCRITTORE SUITE

+200 VIDEO LEZIONI E MASTERCLASS 

Video lezioni di progettazione narrativa

Secondo il mio metodo il punto di partenza è sempre la progettazione narrativa. In queste video lezioni, che rappresentano la prima area di studio, capirai come si struttura un romanzo, quali tecniche mettere in campo per tenere alta l’attenzione del lettore e come gestire il naturale periodo di incubazione delle idee, senza cedere alle insidie della scrittura di getto. Se sei agli inizi o hai problemi con la struttura del romanzo, questo video corso ti sarà incredibilmente utile. 

Video lezioni di scrittura e tecniche narrative

Video lezioni interamente dedicate agli aspetti tecnici della scrittura. Nelle video lezioni troverai una serie infinita di consigli pratici e di esempi da cui prendere ispirazione. Imparerai a dare ritmo alla tua storia, capirai come si mostra anziché raccontare, come si scelgono i tempi verbali, come si cura il lessico e molto altro. Un bagaglio di informazioni inedite e introvabili altrove, che ti aiuteranno a trasformare le idee in parole. Il tutto finalizzato a far breccia nel cuore dei lettori.

Video lezioni sulla Pubblicazione 

Con casa editrice e in self publishing

In questo ciclo di video lezioni co-curate con Alessandro Valenzano capirai qual è la forma di pubblicazione che meglio si adatta al tuo progetto narrativo. Vedremo come è possibile pubblicare con un editore, come si legge un contratto editoriale, come si seleziona una casa editrice. Ti indicheremo quali sono i migliori concorsi letterari e come prepararti al meglio. Infine, scoprirai come auto-pubblicarti distinguendoti dalla massa.

Video lezioni sulla Promozione editoriale

In questo ciclo di video lezioni curate da Alessandro Valenzano avrai modo di imparare tutti i segreti del marketing editoriale, ovvero quell’insieme di strategie e tecniche utili a costruire la tua community di lettori, coltivare nel tempo relazioni e infine massimizzare le vendite dei romanzi. Capirai come utilizzare i social media in modo efficace e come trasmettere il tuo sguardo sul mondo attraverso la costruzione di un personal brand autoriale unico e credibile.

Sessioni LIVE – Puoi porre tutte le domande che vuoi

Webinar – Ogni mese ci vediamo su Zoom per approfondire alcuni temi di scrittura, rispondere a dubbi e domande, destrutturare nuovi romanzi per coglierne i meccanismi narrativi, capire insieme quali sono le opportunità del mercato. I webinar durano circa 3 ore e sono riservati solo agli abbonati. Se non puoi partecipare alle live, nessun problema, potrai vedere la registrazione in qualsiasi momento. Ai webinar spesso partecipano anche ospiti speciali (e famosi) della narrativa italiana.

Forum – Dato che il webinar è uno al mese. Per rimanere in contatto abbiamo attivato un Forum, che in qualunque momento ti consente di porre domande a tutta la community, oltre che a me e Alessandro.

Masterclass d’autore – Impara da chi ce l’ha fatta

Per darti il miglior supporto tecnico possibile nella tua Area Riservata troverai anche le Masterclass (video corsi intensivi) curate da alcune delle più importanti firme della narrativa italiana. Ogni video corso ti accompagnerà alla scoperta di un aspetto differente della scrittura narrativa e dell’editoria. Potrai ascoltare direttamente dalla voce dei protagonisti qual è la formula del loro successo editoriale.

Docenti delle Masterclass d’autore

  1. Riccardo Bruni (Appunti sul giallo)
  2. Manuela Salvi (Scrivere storie per bambini e ragazzi)
  3. Maurizio de Giovanni (Come scrivere una serie crime)
  4. Giulia Beyman (Come creare un personaggio seriale memorabile)
  5. Enrico Galiano (Come comunicare la tua storia sui social)
  6. Dario Levantino (10 errori da evitare quando scrivi un romanzo, secondo Alberto Moravia)
  7. Paolo Roversi (Come scrivere un racconto crime)
  8. Matteo Strukul (Le regole d’oro per scrivere un grande romanzo)
  9. Marcello Simoni (I 6 segreti del romanzo storico popolare)
  10. Manlio Castagna (Scrivere romanzi fantasy)
  11. Alessia Gazzola (Come scrivere romanzi a tinte gialle e rosa)
  12. Enrico Macioci (A lezione di horror da Stephen King)
  13. Laura Rocca (Come vivere di scrittura con il self publishing)

Alcuni Ospiti dell’edizione 2023

NOVITA' 2023

Masterclass PRO

Alle Masterclass d’autore si aggiungeranno le Masterclass di professionisti del settore, che ti aiuteranno a sviluppare delle nuove competenze o a comprendere dinamiche specifiche del mondo editoriale.

Esercitazioni

Verranno proposte a tutti gli studenti 6 esercitazioni di progettazione e scrittura narrativa. Potrai decidere liberamente se svolgere o meno l’esercizio. A correggerli ci sarà Stefania Crepaldi, secondo le modalità illustrate all’interno di LabScrittore Suite.

Cosa dicono di LabScrittore Suite

Grande LabScrittore Suite. Apre finestre e suggerisce strategie! Ringrazio Stefania Crepaldi che opera sui testi come un maestro d’orchestra dando la giusta forma ai cumuli di parole che scriviamo noi mortali.

– Raffaella Fenoglio (autrice Giunti editore)

Buongiorno Stefania, ho ricevuto da te una scheda di valutazione in merito al mio romanzo Cielo rosso. Ho fatto tesoro dei tuoi consigli e anche quelli dati durante LabScrittore Suite. Dopo una fase di editing con la casa editrice durata un anno e mezzo ho finalmente pubblicato il libro.

– Anna Siliberto (Leonida editore)

Non posso più rinunciare a LabScrittore Suite

LabScrittore Suite mi ha aiutata a crescere come autore e come persona. Il percorso proposto tocca tutti gli argomenti che un autore è tenuto a conoscere e applicare: dalla progettazione narrativa alle tecniche di scrittura, dalla promozione alla pubblicazione. Riflettere sui temi proposti da Stefania e Alessandro mi ha aiutata a comprendere meglio l’obiettivo della mia scrittura e come raggiungerlo. Il corso è completo e offre sempre nuovi contenuti. LabScrittore Suite non è solo un corso online di scrittura creativa, è anche un luogo di incontro e confronto. Grazie alle Masterclass, ho avuto la possibilità di ricevere consigli da autori importanti e aprirmi a nuovi modi di pensare e organizzare la scrittura. Nei Webinar ho conosciuto tante persone e mi sono arricchita nell’ascoltare il loro punto di vista, il confronto costruttivo che ne è derivato e gli spunti di riflessione che hanno suscitato. Molto utili anche gli esercizi pratici e gli esempi di scrittura: non solo teoria, ma anche pratica.
Poter accedere alle video lezioni senza limiti di orario e tempo, mi ha facilitato molto dandomi la possibilità di scegliere il momento migliore della giornata per ascoltare e approfondire. LabScrittoreSuite mi sta ancora accompagnando in questo percorso di maturazione e crescita. È uno stimolo continuo a migliorarmi a cui ormai non posso più rinunciare. Grazie LabScrittoreSuite!

– Elisabetta Muccioli

LabScrittore Suite è l’unico luogo che mi consentirà di diventare uno scrittore

Ho sempre adorato scrivere, ho sempre amato quei giornalisti che in tre righe ti mettevano al centro dell’evento. Nella primavera del 2020 ho scritto, come la maggioranza degli italiani, il mio primo manoscritto. Detto tra noi, un capolavoro! Nell’estate, passeggiando nel web e Facebook incontro la facciotta graziosa con annessa coda di cavallo di una certa Stefania, Stefania Crepaldi, di professione “editor”. Al momento nemmeno sapevo dell’esistenza di tale figura. A me risultava solo l’esistenza degli agenti letterari e delle case editrici. Il Self Publishing era solo la versione cinque di un gioco della Play Station della serie San Andreas. Per due giorni seguo la facciotta con la coda, vado a pelle, e acquisto tutto quello che proponeva. Invio, a pagamento, il mio manoscritto per la scheda tecnica. Dopo tre settimane, un incontro telefonico di un’ora con l’Editor in persona. Aria grave e seriosa. Raffica di domande alle quali rispondo come quando hai studiato alla “tarallucci e vino” e cerchi di galleggiare nella superficialità senza entrare nei particolari. Quella stupenda facciotta con la coda mi stava massacrando e sapete cosa ci avrei potuto fare col mio manoscritto? Esattamente, proprio quello, anche se Stefania giurerà di non averlo mai nemmeno pensato. “Risentiamoci quando avrai le idee più chiare” chiuse il supplizio Lei. Torno al computer. Creo una cartella. La nomino “Lavoro Old”. E giuro a me stesso: io “quella là” la risentirò sicuramente. Ma prima avrei dovuto seguire alla lettera la ricetta della dottoressa: leggere, leggere, leggere. Nel frattempo, studiare. Nasce LabScrittore Suite del quale prenoto l’iscrizione ancora prima della uscita. Non mi perdo una lezione, un webinar, una masterclass, un workshop. Ho qui davanti a me una pila di quaderni con la spirale numerati da 1 a N tendente all’Infinito. Lì trovo ogni discorso e ogni consiglio e informazione che ho ritenuto importanti. Poi li ho riportati sul PC in cartelle e sottocartelle con tutta la Suite, la MIA Suite, catalogata e archiviata per argomento. Di molti argomenti ho fatto un sunto, un “Bignami” che ho stampato e che ho sempre dietro: personaggi, dialoghi, mondo narrativo, protagonista, antagonista, mentore, voce, POV, scene, cliffhanger e tutti gli attrezzi che servono per… Scrivere? No, amici miei. Sarebbe un errore clamoroso. Ho ancora le cinque dite marcate a fuoco dello schiaffo di Stefania sulla guancia sinistra. PROGETTARE. Ecco la soluzione, l’uovo di Colombo. Progettare bene e con tutti i particolari che servono ad una storia. Poi scrivere. Una settimana fa ho inviato il mio nuovo manoscritto dopo aver seguito e studiato ogni lezione di LabScrittore Suite e letto n.96 romanzi (che tengo inventariati cronologicamente). Del mio precedente manoscritto sono rimaste non più di cinque o sei pagine e, soprattutto, offre un mondo narrativo e una serie di personaggi che non esistevano un anno fa. Con questo non dico che il Nobel e il Pulizer avranno liberi soltanto il secondo posto. Magari mi riprendo un altro schiaffo. Ma sono convinto che Stefania si accorgerà che è stato percorso un cammino, che adesso esistono una base e delle colonne portanti dalle quali poter iniziare a lavorare sul serio. Senza LabScrittore Suite ed i suoi WorkShop non avrei mai potuto conoscere e approfondire temi tanto fondamentali per diventare uno scrittore. Non avrei mai potuto lasciare un quaderno sul comodino per appuntare al volo anche solo un pensiero durante una pausa d’insonnia. Non avrei mai potuto lasciare un quaderno sul tavolino davanti al divano per avere la certezza di non perdermi alcuno spunto proveniente da quella serie TV su Netflix che ti regala l’apertura del prossimo capitolo e una ambientazione che rincorrevi da giorni. Questo è LabScrittore Suite. L’unico luogo che mi consentirà di diventare davvero uno scrittore. In fin dei conti il luogo che ho sempre inconsapevolmente rincorso: una scuola, una vera scuola dove imparare a dare concretezza al proprio ego creativo. Editare un romanzo con Stefania, promuoverlo e pubblicarlo con Alessandro Valenzano, co-fondatore della Scuola. Adesso la mia vita ha ricominciato a pulsare, ha ritrovato la sua strada, quella per “Hogwarts School of Witchcraft and Wizardry”. La scrittura è stata la migliore medicina che potessi incontrare, Stefania il miglior medico. Le sarò grato per sempre per aver riacceso il mio circuito vitale. Un caro saluto a tutti voi. Ci vediamo al binario 9 ¾.

– Alessandro Ricci

LabScrittore Suite è un sogno che si realizza

Ho scoperto Stefania su Youtube mentre cercavo un metodo che mi permettesse di uscire dal mio blocco. Fin dal primo video ho capito quanto fosse prezioso il suo lavoro e nonostante siano passati diversi anni (5 credo) ricordo di aver pensato: questa ragazza ama il suo lavoro! LabScrittore Suite è un sogno che si realizza: lezioni mirate, scrittori che raccontano le loro esperienze e i loro metodi e Alessandro che mi sprona a guardare al futuro. E tutto non si ferma mai, ogni volta Stefania trova qualcosa di nuovo da aggiungere, qualcosa che arricchisce la sua palestra. Stefania ci sprona sempre, instancabile e con un’empatia che ho trovato in poche persone. Il mio problema più grande è la fiducia in me stessa e la paura del giudizio, ma Stefania è riuscita a farmi terminare la prima stesura di un romanzo ma c’è ancora molto lavoro da fare. Da quando seguo le lezioni di LabScrittore Suite analizzo ogni romanzo, serie televisiva o film e questo è un ottimo esercizio per prendere spunti ma anche per accorgersi degli errori che è meglio evitare. Il laboratorio è anche un posto in cui confrontarsi con altri scrittori emergenti e questo mi da una grande carica. Stefania e Alessandro hanno creato una grande scuola e la passione che ci mettono è palpabile. Non potrei fare a meno della loro guida e spero di riuscire a ringraziarli emergendo anche io con il mio romanzo.

– Donatella Filangeri

LabScrittore Suite è la final form di Stefania Crepaldi

Quando uno scrittore esordiente si cimenta a riempire il foglio bianco non sa esattamente cosa lo attende
dopo il punto finale della storia. Per fortuna dopo quel punto per me c’è stata Stefania. LabScrittore Suite è stato fondamentale per iniziare a fare un po’ di auto-editing e mi ha fatto sentire meno sola nelle turbe tipiche degli scrittori esordienti. Il metodo di Stefania – la progettazione narrativa – era totalmente nelle mie corde, ma soprattutto mi piaceva Stefania come persona: rassicurante nei modi, chiara nell’esposizione e diretta nel dare i giudizi. Mi sono fidata di lei e ho deciso di investire nei suoi insegnamenti. Stefania non è solo una brava editor, Stefania è aggregante. Su LabScrittore Suite, oltre alle lezioni che abbracciano tutto il processo editoriale – progettazione
narrativa, revisione, pubblicazione e promozione – organizza dei webinar mensili, che sono un’occasione
non solo per avere un riscontro diretto con Stefania e Alessandro, ma anche per incontrare altri scrittori. Vorrei dire che LabScrittore Suite è la final form di Stefania – che nel mondo nerd indica la mutazione più
forte in assoluto di un personaggio – ma so per certo che continuerà a stupirci ancora e ancora.

– Elena Contenti

Questa vittoria è anche un po’ tua, perché senza LabScrittore Suite non mi sarei mai deciso a scrivere un giallo

Buongiorno Stefania. Sono un corsista di LabScrittore Suite e volevo comunicarti che il mio racconto “Fine pena mai” ha vinto il prestigioso Mystfest 2021 – Premio Gran Giallo Città di Cattolica (organizzato da Giallo Mondadori). Questa vittoria è anche un po’ tua, perché senza LabScrittore Suite non mi sarei mai deciso a scrivere un giallo. Non ne avevo mai scritto uno in vita mia, ho solo applicato alla lettera le indicazioni di Riccardo Bruni presenti nella masterclass e i tuoi consigli di progettazione narrativa. Sono felicissimo. Grazie, grazie e ancora grazie.

– Alessandro Di Domizio

Mi sono iscritta a Labscrittore Suite a dicembre scorso e non immaginavo minimamente cosa aspettarmi! Oggi sono sempre più convinta di essermi regalata un’esperienza bellissima! Le quattro sezioni di studio più la masterclasses sono di facile accesso ed utilizzo. I temi trattati nelle lezioni vengono presentati da Stefania ed Alessandro in maniera semplice e chiara, dimostrando la loro grande professionalità e competenza del settore. Inoltre è un’occasione per conoscere persone nuove con cui scambiare idee e la passione per la lettura e la scrittura. È un’esperienza che mi sta formando ed aiutando a mettermi in gioco e soprattutto, a conoscermi. Se posso dare un consiglio: iscrivetevi il prima possibile!

– Elisabetta Pepponi

Scrivere romanzi è da quattro anni a questa parte un qualcosa che veramente mi fa sentire viva. È una specie di mondo parallelo nel quale riesco sempre a trovare rifugio. Scrivere romanzi mi permette di esprimermi al meglio, smascherando la vera me. LabScrittore Suite è stato un faro luminoso nel bel mezzo dell’oscurità. Uno strumento prezioso. È un percorso che mi ha dato soddisfazioni e nuove idee. È quella vocina nella mia testa che mi ricorda di non mollare mai, di tener duro, d’impegnarmi, di studiare e di dare il massimo. Grazie a tutto il team di LabScrittore!

– Chiara da Ros

Scrivere romanzi è dare vita e forma a un’idea. Affinarla lavorandoci, e condividerla con i possibili futuri lettori. Ho finito la prima stesura della storia che mi ha fatto compagnia nella testa per gli ultimi 4 anni. Ora sto progettando una nuova storia, scaturita da un’idea recente. Mi sono iscritto a LabScrittore Suite, perché tutto quello che ha fatto e detto Stefania Crepaldi mi è risultato molto ma molto utile. Ed è stato uno sprone nei momenti dubbiosi. E per saperne di più sulla scrittura creativa. Le video lezioni sono utilissime, ascoltandole ho imparato tanto, molte cose mi sono state chiarite e hanno fatto accrescere l’entusiasmo che serve per cercare in qualche modo la strada della pubblicazione. Grazie mille.

– Manuel Gori

LabScrittore mi dà i giusti stimoli per continuare a scrivere, che prima non avevo. Ottimo lavoro anche per Alessandro molto professionale e chiarissimo nei suoi video. Complimenti anche allo staff sempre presente nelle risposte. Che dire… meno male che vi ho conosciuti!

– Gaetano Spataro

APRIAMO SOLO A 5 NUOVI STUDENTI OGNI MESE

Il costo dell’abbonamento annuale alla nostra scuola online per romanzieri è di 297 euro (IVA inclusa). L’abbonamento è valido per 12 mesi e può essere acquistato solo con pagamento in soluzione unica.

Avere un abbonamento attivo a Suite ti permette di rientrare nella Corsia Veloce dell’agenzia Editor Romanzi, ottenendo così il vantaggio di avere sempre e per tutti i servizi editoriali la precedenza sugli altri e l’accesso a offerte riservate.

Se ti interessa, scrivici all’indirizzo e-mail labscrittore@gmail.com
per sapere se ci sono ancora posti liberi per questo mese.

Per qualsiasi domanda, dubbio o chiarimento puoi consultare le Condizioni e Termini del servizio, la nostra Privacy Policy, puoi scriverci all’indirizzo e-mail labscrittore@gmail.com.
Rispondiamo entro 24/48 ore.

LabScrittore è la palestra per romanzieri fondata da Stefania Crepaldi e pensata interamente per il web.

Siamo partner dell’agenzia editoriale Editor Romanzi e dell’agenzia letteraria Rita Vivian Literary Agency

LabScrittore è la palestra per romanzieri fondata da Stefania Crepaldi e pensata interamente per il web. 

Partner