Orienta la tua FANTASIA,
Allena la tua SCRITTURA

in soli 15 minuti al giorno.

Vorresti dare vita al romanzo che hai sempre sognato di scrivere e pubblicarlo al massimo delle possibilità?

Entra Ora nella Scuola Online per Romanzieri di Stefania Crepaldi.

Accedi al più grande archivio digitale di narratologia e migliora le tue abilità.

Attenzione! Questa offerta sarà valida fino allo scadere del Timer

  • 00Ore
  • 00Min.
  • 00Sec.

I migliori contenuti formativi per romanzieri.
I migliori professionisti del settore. Un’unica piattaforma.

Il tuo aggiornamento mensile con Stefania Crepaldi
per trasformarti nello scrittore o nella scrittrice che hai sempre desiderato essere.

Nutri il romanzo che è in te. Se non ora, quando?

Dedicare appena 15 minuti al giorno alla scrittura narrativa ti permette di acquisire la giusta forma mentis per creare un romanzo che soddisfi te e i tuoi lettori.

In LabScrittore Suite trovi tutto quello che ti serve per apprendere le più efficaci tecniche narrative e capire come muoverti (in modo serio) nel mondo editoriale.

In un mercato ipersaturo in cui ogni mese nascono nuovi sedicenti guru, conoscenza e consapevolezza diventano frecce imprescindibili per emergere dalla massa.

Media, eventi e realtà editoriali che hanno parlato di Stefania Crepaldi

Ciao, sono Stefania Crepaldi

Da oltre dieci anni lavoro come editor di romanzi freelance e consulente editoriale. Sono partita dalla stanzetta universitaria e oggi dirigo l’agenzia editoriale Editor Romanzi e la scuola di scrittura LabScrittore

Ho scritto diversi libri di narratologia, tra cui il bestseller “Lezioni di narrativa. Regole e tecniche per scrivere un romanzo” (Dino Audino Editore).

Nel lontano 2012 ho elaborato il metodo originale della progettazione narrativa, che mi ha permesso di aiutare centinaia di autori, molti dei quali pubblicano con importanti case editrici o hanno raggiunto risultati di grande successo con il self publishing (in Italia e negli USA). 

Nel 2020 ho deciso di scendere in campo in prima persona per mettere alla prova il mio metodo di lavoro. Con il primo romanzo, Di morte e d’amore, ho vinto il torneo letterario IoScrittore creando la serie di Fortunata, la tanatoesteta. Qualche anno dopo, ho pubblicato il secondo volume con Salani Editore

I diritti di entrambi i romanzi sono stati acquistati da un grosso produttore per la realizzazione della serie TV.

Ho partecipato come relatrice ai più importanti eventi di settore, come il Salone del libro di Torino, ho tenuto diverse lezioni di editoria all’Università degli Studi di Pisa e ho presenziato nella giuria d’onore del Premio Amazon Storyteller. 

Cos’è LabScrittore Suite

LabScrittore Suite è la più rivoluzionaria scuola interattiva per romanzieri;
la prima membership in lingua italiana che ti permette di avere in un unico posto
tutto quello che ti serve per costruire la tua carriera autoriale.

In questi anni di carriera come editor di narrativa ho imparato che il talento non basta per scrivere un buon romanzo, e alla fantasia bisogna saper accostare la tecnica per fare breccia nel cuore del lettore.

LabScrittore Suite nasce dalla volontà di offrire un luogo di formazione tecnico, pratico e pregno di informazioni accuratamente vagliate, in grado di aiutare chiunque desideri orientarsi nel mondo della narrativa a muovere i primi passi con sicurezza o a scalare le classifiche con determinazione.

Basiamo il nostro Metodo di Studio su quattro pilastri fondamentali

– la progettazione narrativa; 

– le tecniche di scrittura;

– le modalità di pubblicazione;

– le strategie di promozione e marketing editoriale.

Se vuoi dare spessore alla tua scrittura e coltivare la tua passione in modo serio (e professionale), è molto importante conoscere ciascuno di questi quattro pilastri. Altrimenti è molto probabile che non riuscirai a trovare uno spazio ben definito nel cuore e nella testa dei tuoi lettori (pochi o tanti che siano).

In LabScrittore Suite questi pilastri rappresentano le aree di studio, quindi ogni lezione che troverai rientra in una di queste materie.

Perché devi entrare in LabScrittore Suite

Converrai con me che il mondo editoriale è pieno di insidie e trovare la strada giusta per valorizzare il tuo lavoro non è assolutamente facile.

Molto più facile è cedere alle lusinghe di qualcuno che senza nemmeno aver letto il tuo romanzo ti dice che diventerà un indiscusso best seller mondiale. Ecco, noi non lavoriamo così e non illudiamo nessuno.

Quello che facciamo con tutti i nostri studenti è portarli ad acquisire quelli che chiamiamo i Tre Super Poteri del Romanziere Coraggioso.

Vediamo quali sono:

#1 COSTANZA

Essere costanti – in qualunque attività – richiede un dispendio importante di energie e di concentrazione.

Ad esempio, molti decidono di andare in palestra, ma al primo ostacolo si bloccano, perdono motivazione e la soglia della palestra non la varcheranno mai più.

Questo accade anche con i corsi di scrittura. Tutti i corsi che trovi online durano un certo quantitativo di tempo, al termine del quale ci si saluta con affetto e grandi cerimonie. Della serie: arrivederci e grazie!

Il problema è che nei mesi successivi a quei saluti, concentrazione e motivazione andranno “scemando” fino a esaurirsi e il tuo romanzo non lo scriverai mai.

Noi abbiamo voluto stravolgere questo modus operandi che riteniamo sbagliato, ma purtroppo tipico di tutte le scuole di scrittura che trovi in giro. Attraverso LabScrittore Suite vogliamo fornirti un aiuto costante e continuo nel tempo.

LabScrittore Suite ti fornisce un costante e continuo supporto formativo e motivazionale per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi editoriali.

Tutti i mesi avrai al tuo fianco Stefania Crepaldi
e le migliori firme della narrativa italiana.

Ogni mese dunque riceverai dei nuovi input, attraverso video lezioni teoriche e esercitazioni pratiche.

E come una goccia che scava la roccia, vogliamo aiutarti
a non perdere la concentrazione e a scrivere un romanzo degno di nota.

Il nostro obiettivo è aiutarti a trovare la tua routine di scrittura.

Torniamo all’esempio della palestra…

Non puoi pensare di iniziare il tuo allenamento oggi e domani mattina pensare di avere già perso 10kg o avere degli addominali scolpiti.

Ma è a costanza nel tempo che aiuterà il corpo ad abituarsi a certi sforzi e quindi noterai anche un miglioramento nelle prestazioni fisiche. Fino a quando il tuo corpo si sarà trasformato in quello che avevi sempre sognato!

Lo stesso accade con la scrittura narrativa: i risultati arrivano se studio e pratica diventano un’abitudine… una costante della tua vita!

Creare una routine di scrittura è anche un modo per prendere un impegno con te stesso/a e trasformarti nel romanziere che vuoi diventare.

La scrittura deve essere un momento di relax e benessere per la mente, ma allo stesso tempo il segreto è non perdere mai il focus (e la motivazione giusta).

#2 CONOSCENZA

Scrivere un buon romanzo è frutto di tecnica e fantasia.

Molti invece pensano che apprendere le tecniche voglia dire azzerare la vena creativa o “uniformare le penne”.

Questo ragionamento purtroppo deriva da una tendenza (tutta italiana) di concepire la scrittura creativa, come scrittura “contemplativa”, istintiva, di getto, improvvisata.

Ora, hai mai visto un appassionato di musica che non ha mai preso in mano uno strumento, suonare la chitarra come Santana?

Io no. E penso nemmeno tu. 🙂

Quello che voglio dirti è che la scrittura narrativa per essere “creazione” deve essere necessariamente guidata da alcuni principi standard.

Con LabScrittore Suite vogliamo fornirti tutti quegli strumenti e segreti del mestiere per ampliare il tuo bagaglio di conoscenze e per aiutarti a capire quali sono davvero gli ingredienti che rendono uniche le storie che più amiamo.

Una volta apprese regole e tecniche della narrativa – grazie alle esercitazioni – potrai smontarle e rimontarle a tuo piacimento per trovare il tuo personale stile narrativo; il tuo tono di voce.

#3 CONSAPEVOLEZZA

Ogni giorno nascono nuovi editor, nuove scuole di scrittura e nuovi luoghi digitali di aggregazione per gli scrittori. Per non parlare degli editori a pagamento.

Come vagliare le informazioni
e che capire qual è la strada migliore per te?

Ognuno racconta la sua verità e divulga informazioni, che – mi spiace dirti – non sempre corrispondono al vero.

Inoltre, è veramente molto facile cedere alla tentazione di prendere la via più semplice, quella (apparentemente) in discesa.

Accetti l’offerta di un editore a pagamento, deleghi la lettura di un contratto editoriale o lo firmi senza leggere, pubblichi con un editore truffaldino (che promette e non mantiene).

O ancora, partecipi a un concorso che poi vincola la tua opera, pubblichi in self publishing ma nessuno legge il romanzo, ti affidi a un editor che ti spilla soldi senza portarti a raggiungere un risultato.

Potrei continuare all’infinito, ma mi fermo qui.

Noi vogliamo che tu sia sempre (e da subito) consapevole del tuo percorso.

In questi dieci anni ho accumulato tanta esperienza, ne ho viste di tutti i colori e anche io ho commesso i miei errori.

Per evitarti qualche spiacevole sorpresa e per evitare che anche tu commetta i errori grossolani, in LabScrittore Suite trovi le Masterclass dei migliori professionisti del settore (autori di fama internazionale e addetti ai lavori), che ti guideranno nei meandri del mercato editoriale.

Il nostro scopo è formare romanzieri veri, ovvero coloro che da un lato vogliono raggiungere una soddisfazione personale, ma dall’altro vogliono essere di ispirazione per i lettori, aggiungendo qualcosa di nuovo a quello che già conosciamo.

Pensaci un momento. Vuoi provare pieno orgoglio per la pubblicazione del tuo romanzo? Vuoi che i tuoi lettori ti scrivano in privato per ringraziarti di avergli svoltato in positivo la giornata? Vuoi sentire l’ebbrezza di aver emozionato dei perfetti sconosciuti?

Se la tua risposta è sì!

Allora LabScrittore Suite è l’unico posto dove potrai aumentare la tua consapevolezza riguardo le insidie del mondo editoriale.

Come se aggiungessimo un filtro speciale ai tuoi occhiali per permetterti di guardare quello che gli altri non riescono o non vogliono vedere.

Una nuova era della formazione è iniziata! Vuoi unirti a noi?

Dove e Quando Vuoi!

Bastano pochi clic e una volta che sarai dentro alla tua Area Riservata, potrai iniziare ad allenare le tue competenze e ad acquisirne di nuove. Troverai subito tutte le video lezioni e potrai cominciare a studiare e fare pratica oggi stesso.

Ogni mese la tua Area Riservata verrà aggiornata con nuove video lezioni e masterclass. E finché il tuo abbonamento sarà attivo potrai accedere a tutti i contenuti formativi quando e da dove vorrai (desktop, smartphone, tablet).

Molto più che un SEMPLICE corso di scrittura narrativa

A chi è consigliato LabScrittore Suite

A chi ha poca esperienza con la scrittura narrativa, non sa da dove partire e ha mille dubbi riguardo al mondo editoriale.

A chi ha già pubblicato con un editore o in self publishing, ma con scarsi risultati e desidera migliorare i suoi romanzi, raggiungendo importanti traguardi editoriali.

COSA TROVI NEL TUO ABBONAMENTO

+300 VIDEO LEZIONI E MASTERCLASS 

Video lezioni di progettazione narrativa

Secondo il mio metodo il punto di partenza è sempre la progettazione narrativa. In queste video lezioni, che rappresentano la prima area di studio, capirai come si struttura un romanzo, quali tecniche mettere in campo per tenere alta l’attenzione del lettore e come gestire il naturale periodo di incubazione delle idee, senza cedere alle insidie della scrittura di getto. Se sei agli inizi o hai problemi con la struttura del romanzo, questo video corso ti sarà incredibilmente utile. 

Video lezioni di scrittura e tecniche narrative

Video lezioni interamente dedicate agli aspetti tecnici della scrittura. Nelle video lezioni troverai una serie infinita di consigli pratici e di esempi da cui prendere ispirazione. Imparerai a dare ritmo alla tua storia, capirai come si mostra anziché raccontare, come si scelgono i tempi verbali, come si cura il lessico e molto altro. Un bagaglio di informazioni inedite e introvabili altrove, che ti aiuteranno a trasformare le idee in parole. Il tutto finalizzato a far breccia nel cuore dei lettori.

Video lezioni sulla Pubblicazione 

Con casa editrice e in self publishing

In questo ciclo di video lezioni co-curate con Alessandro Valenzano (direttore marketing di LabScrittore e dell’agenzia Editor Romanzi) capirai qual è la forma di pubblicazione che meglio si adatta al tuo progetto narrativo. Vedremo come è possibile pubblicare con un editore, come si legge un contratto editoriale, come si seleziona una casa editrice. Ti indicheremo quali sono i migliori concorsi letterari e come prepararti al meglio. Infine, scoprirai come auto-pubblicarti distinguendoti dalla massa.

Video lezioni sulla Promozione editoriale

In questo ciclo di video lezioni curate da Alessandro Valenzano (direttore marketing di LabScrittore e dell’agenzia Editor Romanzi) avrai modo di imparare tutti i segreti del marketing editoriale, ovvero quell’insieme di strategie e tecniche utili a costruire la tua community di lettori, coltivare nel tempo relazioni e infine massimizzare le vendite dei romanzi. Capirai come utilizzare i social media in modo efficace e come trasmettere il tuo sguardo sul mondo attraverso la costruzione di un personal brand autoriale unico e credibile.

Sessioni LIVE – Puoi porre tutte le domande che vuoi

Webinar – Ogni mese ci vediamo su Zoom per approfondire alcuni temi di scrittura, rispondere a dubbi e domande, destrutturare nuovi romanzi per coglierne i meccanismi narrativi, capire insieme quali sono le opportunità del mercato. I webinar durano circa 3 ore e sono riservati solo agli abbonati. Se non puoi partecipare alle live, nessun problema, potrai vedere la registrazione in qualsiasi momento. Ai webinar spesso partecipano anche ospiti speciali (e famosi) della narrativa italiana.

Forum – Dato che il webinar è uno al mese. Per rimanere in contatto abbiamo attivato un Forum, che in qualunque momento ti consente di porre domande a tutta la community, oltre che a Stefania Crepaldi e Alessandro Valenzano.

Masterclass d’autore – Impara da chi ce l’ha fatta

Per darti il miglior supporto tecnico possibile, nella tua Area Riservata troverai anche le Masterclass (video corsi intensivi) curate da alcune delle più importanti firme della narrativa italiana. Ogni video corso ti accompagnerà alla scoperta di un aspetto differente della scrittura narrativa e dell’editoria. Potrai ascoltare direttamente dalla voce dei protagonisti qual è la formula del loro successo editoriale e come acquisire il giusto mindset per trasformare la tua passione per la scrittura in un mestiere.

Masterclass PRO – Apprendi i trucchi del mestiere

Oltre alle Masterclass degli autori trovi anche le Masterclass curate dagli addetti ai lavori e dai professionisti del mondo editoriale, come editor di importanti case editrici, agenti letterari, grafici, fiscalisti, addetti stampa. Tutte quelle figure professionali che aiutano il tuo romanzo a emergere e diventare un vero best seller.

ACCEDI AI CONSIGLI ESCLUSIVI
DEI MIGLIORI PROFESSIONISTI DELLA NARRATIVA ITALIANA

  • Riccardo Bruni (Appunti sul giallo)
  • Manuela Salvi (Scrivere storie per bambini e ragazzi)
  • Maurizio de Giovanni (Come scrivere una serie crime)
  • Giulia Beyman (Come creare un personaggio seriale memorabile)
  • Enrico Galiano (Come comunicare la tua storia sui social)
  • Dario Levantino (10 errori da evitare, secondo Cesare Pavese)
  • Dr. Angela Amato (Diritti d’autore: come essere sempre in regola col Fisco)
  • Stefano Izzo, editor Salani (Le regole dello scouting editoriale di alto livello)
  • Paolo Roversi (Come scrivere un racconto noir)
  • Matteo Strukul (Le regole d’oro per scrivere un grande romanzo)
  • Marcello Simoni (Come scrivere un romanzo storico)
  • Daniele Marotta, fumettista e autore (Come realizzare una copertina con MidJourney)
  • Enrico Macioci (A scuola di horror, da Stephen King)
  • Manlio Castagna (Scrivere romanzi fantasy)
  • Alessia Gazzola (Come scrivere romanzi rosa ibridi)
  • Rita Vivian, agente letterario (Come funziona il mercato della narrativa)
  • Laura Rocca (Come vivere di scrittura con il self publishing)
  • Simona Fruzzetti (Romance e Self Publishing: come lavorare da professionista)
  • Dario Tonani (Scrivere romanzi di fantascienza)
  • Michela Crepaldi (Impaginazione a regola d’arte: consigli e strategie)

Estratti Gratuiti delle Video Lezioni

Cosa dicono di LabScrittore Suite

Da LabScrittore Suite a Giallo Mondadori

Buongiorno Stefania, sono un corsista di LabScrittore Suite e volevo comunicarti che il mio racconto “Fine pena mai” ha vinto il prestigioso Mystfest 2021 – Premio Gran Giallo Città di Cattolica – ed è stato pubblicato in appendice al numero 1451 del Giallo Mondadori. Mentre, il mio primo romanzo ha vinto il Premio Nebbia Gialla 2023 e sarà pubblicato da Laurana Editore. Queste vittorie sono anche un po’ tue, perché senza LabScrittore Suite non mi sarei mai deciso a scrivere un giallo. Non ne avevo mai scritto uno in vita mia, ho solo applicato alla lettera le indicazioni di Riccardo Bruni e Paolo Roversi presenti nelle masterclass, e i tuoi consigli di progettazione narrativa. Grazie ancora per avermi insegnato le tecniche e le sfumature del genere giallo. Sono felicissimo! Grazie, grazie e ancora grazie.

– Alessandro Di Domizio

Non posso più rinunciare a LabScrittore Suite

LabScrittore Suite mi ha aiutata a crescere come autore e come persona. Il percorso proposto tocca tutti gli argomenti che un autore è tenuto a conoscere e applicare: dalla progettazione narrativa alle tecniche di scrittura, dalla promozione alla pubblicazione. Riflettere sui temi proposti da Stefania e Alessandro mi ha aiutata a comprendere meglio l’obiettivo della mia scrittura e come raggiungerlo. Il corso è completo e offre sempre nuovi contenuti. LabScrittore Suite non è solo un corso online di scrittura creativa, è anche un luogo di incontro e confronto. Grazie alle Masterclass, ho avuto la possibilità di ricevere consigli da autori importanti e aprirmi a nuovi modi di pensare e organizzare la scrittura. Nei Webinar ho conosciuto tante persone e mi sono arricchita nell’ascoltare il loro punto di vista, il confronto costruttivo che ne è derivato e gli spunti di riflessione che hanno suscitato. Molto utili anche gli esercizi pratici e gli esempi di scrittura: non solo teoria, ma anche pratica.
Poter accedere alle video lezioni senza limiti di orario e tempo, mi ha facilitato molto dandomi la possibilità di scegliere il momento migliore della giornata per ascoltare e approfondire. LabScrittoreSuite mi sta ancora accompagnando in questo percorso di maturazione e crescita. È uno stimolo continuo a migliorarmi a cui ormai non posso più rinunciare. Grazie LabScrittoreSuite!

– Elisabetta Muccioli

LabScrittore Suite è la final form di Stefania Crepaldi

Quando uno scrittore esordiente si cimenta a riempire il foglio bianco non sa esattamente cosa lo attende
dopo il punto finale della storia. Per fortuna dopo quel punto per me c’è stata Stefania. LabScrittore Suite è stato fondamentale per iniziare a fare un po’ di auto-editing e mi ha fatto sentire meno sola nelle turbe tipiche degli scrittori esordienti. Il metodo di Stefania – la progettazione narrativa – era totalmente nelle mie corde, ma soprattutto mi piaceva Stefania come persona: rassicurante nei modi, chiara nell’esposizione e diretta nel dare i giudizi. Mi sono fidata di lei e ho deciso di investire nei suoi insegnamenti. Stefania non è solo una brava editor, Stefania è aggregante. Su LabScrittore Suite, oltre alle lezioni che abbracciano tutto il processo editoriale – progettazione
narrativa, revisione, pubblicazione e promozione – organizza dei webinar mensili, che sono un’occasione
non solo per avere un riscontro diretto con Stefania e Alessandro, ma anche per incontrare altri scrittori. Vorrei dire che LabScrittore Suite è la final form di Stefania – che nel mondo nerd indica la mutazione più
forte in assoluto di un personaggio – ma so per certo che continuerà a stupirci ancora e ancora.

– Elena Contenti

Mi sono iscritta a Labscrittore Suite a dicembre scorso e non immaginavo minimamente cosa aspettarmi! Oggi sono sempre più convinta di essermi regalata un’esperienza bellissima! Le quattro sezioni di studio più la masterclasses sono di facile accesso ed utilizzo. I temi trattati nelle lezioni vengono presentati da Stefania ed Alessandro in maniera semplice e chiara, dimostrando la loro grande professionalità e competenza del settore. Inoltre è un’occasione per conoscere persone nuove con cui scambiare idee e la passione per la lettura e la scrittura. È un’esperienza che mi sta formando ed aiutando a mettermi in gioco e soprattutto, a conoscermi. Se posso dare un consiglio: iscrivetevi il prima possibile!

– Elisabetta Pepponi

Scrivere romanzi è da quattro anni a questa parte un qualcosa che veramente mi fa sentire viva. È una specie di mondo parallelo nel quale riesco sempre a trovare rifugio. Scrivere romanzi mi permette di esprimermi al meglio, smascherando la vera me. LabScrittore Suite è stato un faro luminoso nel bel mezzo dell’oscurità. Uno strumento prezioso. È un percorso che mi ha dato soddisfazioni e nuove idee. È quella vocina nella mia testa che mi ricorda di non mollare mai, di tener duro, d’impegnarmi, di studiare e di dare il massimo. Grazie a tutto il team di LabScrittore!

– Chiara da Ros

Scrivere romanzi è dare vita e forma a un’idea. Affinarla lavorandoci, e condividerla con i possibili futuri lettori. Ho finito la prima stesura della storia che mi ha fatto compagnia nella testa per gli ultimi 4 anni. Ora sto progettando una nuova storia, scaturita da un’idea recente. Mi sono iscritto a LabScrittore Suite, perché tutto quello che ha fatto e detto Stefania Crepaldi mi è risultato molto ma molto utile. Ed è stato uno sprone nei momenti dubbiosi. E per saperne di più sulla scrittura creativa. Le video lezioni sono utilissime, ascoltandole ho imparato tanto, molte cose mi sono state chiarite e hanno fatto accrescere l’entusiasmo che serve per cercare in qualche modo la strada della pubblicazione. Grazie mille.

– Manuel Gori

Sono iscritta a Labscrittore Suite da oltre un anno e trovo ogni tua lezione, ogni intervento tuo e dei tuoi ospiti illuminante e arricchente. Amo leggere da sempre e mi sono avvicinata in maniera seria e continuativa alla scrittura (frequentando corsi e impegnandomi in un percorso di studi quotidiano) da un paio d’anni. Tempo fa ho potuto beneficiare della tua valutazione di un mio manoscritto che, pare, nella primavera del 2024 mi vedrà esordire e ci tengo a rivolgerti un primo ringraziamento perché, se sono riuscita a scrivere qualcosa di compiuto e interessante, lo devo anche a te. Tuttavia oggi vorrei ringraziarti anche per avermi dato lo slancio per partecipare al torneo IoScrittore. Due ore fa sono stati proclamati i 400 titoli che hanno superato la prima fase e accedono alla seconda. il mio è tra questi.
Ora ho tre settimane per provare a rendere possibile l’impossibile. So che è dura ma, grazie al tuo sprone, credo ci si possa riuscire. Perché dove c’è passione, lì si trova il coraggio e la paura smette di fare paura.
Ci tengo a ringraziarti, quindi, perché sei una motivatrice eccezionale, oltre che un’insegnante preparata e seria. Al giorno d’oggi, non è facile trovarne.
Grazie e a presto

– Connie Bandini

Attenzione! Questa offerta sarà valida fino allo scadere del Timer

  • 00Ore
  • 00Min.
  • 00Sec.

Non pensarci troppo e approfitta dell’offerta a te riservata!

Scegli il tuo piano di abbonamento ed entra ora in LabScrittore Suite.

ABBONAMENTO MENSILE

79 AL MESE
  • ACCEDI A TUTTI I CONTENUTI DI LABSCRITTORE SUITE

ABBONAMENTO ANNUALE

948
297 12 MESI
  • ACCEDI A TUTTI I CONTENUTI DI LABSCRITTORE SUITE
  •  
  • Salta Coda per la Valutazione tecnica del romanzo
  • Priority List per i servizi avanzati di Stefania Crepaldi

DOMANDE e RISPOSTE su LabScrittore Suite

Il costo dell’abbonamento annuale di LabScrittore Suite a prezzo pieno è di 948 euro, ma se acquisti da questa pagina sarà di soli 297 euro. Con uno sconto imperdibile di circa il 70%!

Puoi disdire l’abbonamento (e i rinnovi a esso collegati) scrivendoci entro 7 giorni dalla scadenza all’indirizzo e-mail labscrittore@gmail.com (non è necessario dare spiegazioni e NON ti faremo domande di alcun tipo). Per maggiori informazioni consulta il regolamento dei nostri corsi online nella pagina Condizioni e Termini che trovi in basso.

Subito dopo l’acquisto riceverai un’e-mail di conferma con il link per accedere all’area riservata. Controlla sempre la cartella Spam.

In base al Piano acquistato l’abbonamento si rinnoverà con cadenza mensile (ogni 30 giorni) o annuale (ogni 12 mesi). Qualche settimana prima del rinnovo riceverai un promemoria da PayPal o da Stripe a seconda del metodo di pagamento scelto.

No, potrai accedere e consultare i contenuti formativi di LabScrittore Suite finché l’abbonamento sarà attivo. Stesso discordo vale per eventuali bonus e sconti, che rimarranno attivi finché l’abbonamento alla membership non verrà disdetto. 

PROCEDURA GUIDATA

1. Vai a questo link ==> https://labscrittore.mykajabi.com/login

2. Clicca su “password dimenticata”.

In pochi passaggi potrai creare una nuova password.

Puoi pagare con PayPal o con Carta

Il pagamento con bonifico è consentito solo per gli abbonamenti annuali e in tal caso scrivi a labscrittore@gmail.com per ricevere i nostri dati bancari.

In alcuni casi, come PayPal e Klarna Card, è possibile rateizzare i pagamenti. Noi non prevediamo dilazioni sui pagamenti annuali, ma in base alle specifiche della tua Carta potresti poter rateizzare il pagamento. Per maggiori informazioni contatta la tua Banca o il tuo fornitore bancario.

No, non è possibile utilizzare la Carta del docente.

Per qualsiasi domanda, dubbio o chiarimento puoi consultare le Condizioni e Termini del servizio, la nostra Privacy Policy, puoi scriverci all’indirizzo e-mail labscrittore@gmail.com.
Rispondiamo entro 24/48 ore.