I romanzi rosa spesso sono considerati libri frivoli, senza spessore, senza spina dorsale. Io non sono d’accordo e anzi penso che i romance abbiano il grande merito di aver salvato tantissime lettrici dalla monotonia delle giornate, da una vita frustrante, da una quotidianità pesante da sopportare.
Per me i romanzi rosa non sono solo evasione e intrattenimento, ma anche storie profonde che affrontano con leggerezza e spesso una buona dose di ironia, tematiche complesse come il divorzio, la maternità, i tradimenti, il sesso ecc.
Però se è vero che i romanzi rosa hanno per i lettori una grande importanza, è altrettanto vero che non tutti riescono a toccare le corde dell’anima, a smuovere le emozioni.
Se non mi conosci, lascia che mi presenti brevemente.
Sono Stefania Crepaldi, co-fondatrice della scuola di scrittura ed editoria LabScrittore e dell’agenzia editoriale Editor Romanzi. Scrivo romanzi per Salani Editore. Ho scritto anche il manuale di scrittura Lezioni di narrativa (Dino Audino Editore) e quello di narratologia Il romanzo che vorrei (Valdi Editore). Lavoro come editor freelance da oltre dieci anni e la maggior parte dei romanzi su cui ho lavorato sono proprio romanzi rosa.
Ma torniamo al nostro ragionamento sul romance.
Vediamo quali sono i problemi in cui mi imbatto quasi ogni giorno. Quelli più ricorrenti.
Molte autrici alle prime armi quando progettano e scrivono un romanzo rosa inciampano (quasi) sempre su almeno uno di questi 4 problemi.
Hanno parlato di Stefania Crepaldi, dei suoi romanzi e dei suoi corsi
Uno dei primi consigli di chi scrive di mestiere, qualsiasi sia il genere di riferimento, è di dare un’occhiata, solo una veloce sbirciatina, al mercato editoriale.
Quando un genere è così tanto affollato da lettori e scrittori, il rischio di creare dei protagonisti tiepidi, con conflitti e desideri tiepidi, è altissimo.
I protagonisti del romance che hai pensato di scrivere sono davvero originali?
Ricorda che saranno loro, e l’andamento della storia d’amore che nascerà tra di loro, a trainare tutto il romanzo.
Concentrarti sulla loro caratterizzazione e su un dettaglio originale al massimo, a cui nessuno ha ancora pensato, è la chiave per distinguerti in un mercato sovraffollato.
Per rendere originali i protagonisti di un romance, non basta dare loro nomi esotici, ma dovete cercare di concentrarvi sui conflitti, sui motivi profondi che li hanno allontanati, fino a quel momento, dall’innamorarsi veramente.
I protagonisti di un romanzo rosa evolvono e cambiano grazie all’amore, e cosa c’è di
più rivoluzionario di questo?
Lo scopo ultimo è dunque quello di riuscire a rendere originale come questa storia
d’amore nasce, si nutre, si trasforma, affronta le prime difficoltà fino a raggiungere un duraturo e lieto fine.
Perché il sentimento amoroso possa essere nutrito, deve essere chiaro come nasce un sentimento d’amore.
Se non conosci le dinamiche dell’amore, come fai a parlarne davvero?
Ma non temere, questo è uno dei temi caldi del video corso TopRomance.
Un altro errore molto frequente è scegliere un’ambientazione esotica che rimane una mera cornice del romanzo rosa.
Molti pensano, erroneamente, che nelle storie d’amore non sia importante definire
tempo e luogo della storia, perché tanto il tutto si deve concentrare su due personaggi che si innamorano, litigano, si lasciano, si tradiscono, si vogliono e poi si allontanano… così, senza alcuna logica.
Quindi definire che la scena si colloca in un pub di Malibu o nel bar di un piccolo borgo abruzzese, poco importa.
Niente di più sbagliato!
L’ambientazione di un romance in moltissimi casi può limitarsi ad essere una mera cornice; questo però non significa che non ci debba essere.
In altri, quelli in cui il lettore al termine del romanzo rimane pienamente soddisfatto, il luogo della storia diventa un vero e proprio mondo narrativo che amplia e fa riverberare
il conflitto sentimentale tra i due protagonisti.
Se ci pensi, un romanzo come “Orgoglio e pregiudizio” sarebbe stato scialbo se alla base delle divergenze e differenze tra i due protagonisti non si fosse stata la diversa estrazione di classe sociale con tutti i pregiudizi e gli stereotipi che sollevano nei due personaggi, allontanando e rendendo difficile la comunicazione del loro reciproco sentimento d’amore fino alla fine del romanzo.
Nel video corso TopRomance vedremo come si scrivono le descrizioni in un Rosa e quali tecniche narrative mettere in campo per conquistare il cuore del lettore.
Un altro errore frequente che vedo in chi decide di scrivere un romance è l’ansia di riempire pagine e pagine di romanzo di dettagli erotici che a volte sfociano nel por**grafico.
Un romanzo rosa non è per forza un romanzo erotico. Un romanzo erotico è un sottogenere preciso della macroarea romance, e come tale ti esorto a prestare molta attenzione. Ci sono infatti moltissimi lettori non amano l’abbondanza di scene esplicite nei romanzi d’amore, preferendo rapporti solo accennati e primi baci struggenti.
E ci sono moltissimi lettori che non leggerebbero mai un romanzo rosa senza almeno cinque o sei scene di sesso esplicito.
Non vi è una decisione giusta o sbagliata, vi è solo la necessità di identificare la lettrice ideale che hai in mente; e, nota ancora più importante, è fondamentale che tu vada a identificare il sottogenere del romanzo rosa che stai scrivendo per specializzarti sempre di più e identificare il tuo spazio nel mercato.
Un dark romance presupporrà scene di sesso esplicito e violenza; un paranormal romance scene di sesso tra una creatura sovrannaturale e un umano; un paranormal dark romance scene di sesso violento ed esplicito tra una creatura sovrannaturale e un umano o umana.
Studiare il sottogenere di riferimento ti permetterà di essere a tuo agio nell’includere o nell’escludere il sesso nella storia d’amore che vuoi scrivere.
Per quanto il mercato editoriale del romance proponga anche romanzi in cui i protagonisti sono due uomini, quindi la storia appartenga al sottogenere M/M, in linea di massima nei romanzi rosa a trainare la storia è una donna, giovane o adulta, che conosce il vero sentimento d’amore per la prima volta, oppure che si dà una seconda o una terza possibilità di essere felice grazie alla decisione di fidarsi di un uomo, di scegliere di amarlo e di stare con lui.
I personaggi dunque trainano la storia, ma spesso mi trovo davanti a una scrittura che delinea i personaggi in modo scialbo, con dialoghi che rasentano il ridicolo e descrizioni poco accurate.
E tutto questo, credimi, porta il lettore a NON empatizzare con i protagonisti e ad abbandonare la lettura.
Va fatta anche un’altra considerazione.
Quando un’autrice decide di scrivere un romanzo rosa, pensa:
Tanto i romance sono tutti uguali. C’è il personaggio femminile che spicca, quello maschile che è uno stronzo e la trama più o meno ricalca il viaggio dell’eroe.
Giusto?
No, sbagliato!
Nel mio percorso di editor ho collaborato con tantissime autrici di romanzi rosa e ognuna aveva delle peculiarità che rendevano unici e originali i romanzi.
In questo corso pratico abbiamo deciso di puntare l’attenzione sugli elementi principali del genere romance.
Voglio aiutarti a fare il salto di qualità, a migliorare la scrittura e ad andare dritto al punto, senza perderti in ragionamenti inutili che rischiano solo di portarti fuori strada.
Alcuni romanzi rosa a cui ha lavorato Stefania Crepaldi
✓ Fare ordine tra le mille idee;
✓ Comprendere quali sono gli elementi trainanti di un romanzo rosa e quali elementi evitare per non correre il rischio di scrivere una storia piatta, banale e già sentita;
✓ Capire esattamente come progettare il tuo romanzo rosa;
✓ Apprendere un metodo pratico per caratterizzare i personaggi e dar loro vita con dialoghi efficaci;
✓ Imparare a passare dalla progettazione alla scrittura. Ti guiderò nella scrittura delle scene più importanti del romanzo.
L1 – Strumenti introduttivi: errori da evitare, falsi miti e consigli preliminari;
L2 – Consigli di lettura;
L3 – Generi, sottogeneri e contaminazioni;
L4 – Come nasce un’idea originale;
L5 – Trucchi e segreti per creare personaggi memorabili;
L6 – Modelli di trama specifici per il romance;
L7 – I 5 errori strutturali più comuni;
L8 – Le migliori tecniche di struttura per dare il giusto ritmo alla storia;
L9 – Il mondo narrativo: i 7 elementi generatori;
L10 – Come scrivere descrizioni accattivanti;
L11 – Pubblicazione: lista case editrici per romanzi rosa e consigli per presentare il romanzo in modo efficace.
1. PRIORITY LIST: hai la precedenza nella prenotazione della Scheda di valutazione tecnica. Il primo strumento del nostro metodo di lavoro che ti aiuta a capire se il tuo romanzo e la tua scrittura hanno davvero del potenziale editoriale;
2. OFFERTE RISERVATE: con l’acquisto del video corso hai accesso a offerte esclusive e riservate solo ai corsisti di LabScrittore;
3. AGGIORNAMENTI DEL CORSO: avrai accesso gratuito a tutti gli aggiornamenti che nel tempo apporteremo al video corso.
Puoi accedere al video corso in due modalità:
TopRomance e TopRomance Box
Con la versione TopRomance Box ricevi a casa tua il nostro pacco delle meraviglie, che contiene:
(disponibilità limitata: le box saranno acquistabili fino a esaurimento scorte)
Al momento abbiamo ancora 22 Box