Come dare vita al romanzo rosa
che hai sempre sognato di scrivere

TopRomance è il primo video corso pratico e completo
per progettare un romanzo rosa emozionante

Ho sempre pensato che un bravo editor debba essere capace di affinare il tuo stile, di indurti a crescere, di fare in modo che tu veda lo sbaglio, o la debolezza di un elemento narrativo, proprio per permetterti di migliorare sempre. Ed è questa la “magia” di Stefania, essere in grado di farti scoprire quello che già hai dentro e non sai di possedere. Ho deciso di affidarmi a lei a partire da Bass Ackwards, un romanzo che amavo ma al quale mi pareva mancasse qualcosa. Non sentivo la scintilla, non sapevo che cosa non funzionasse, ma ero certa che così non potesse andare. Insieme lo abbiamo trasformato in un libro che amo, che finalmente è degno di essere pubblicato e letto. Suggerisco di lavorare con Stefania a chiunque sia seriamente interessato a crescere e mettersi in discussione. Se vuoi dare sempre di più alla scrittura è a lei che ti devi rivolgere.
Laura Rocca
Top Seller Amazon Italia e giudice Amazon Storyteller 2022

TopRomance è il corso pratico e completo di Stefania Crepaldi, che ti insegna a progettare e scrivere un romanzo rosa emozionante.

Adatto a tutti, non servono competenze pregresse, ma solo tanta creatività e voglia di mettersi in gioco.

I romanzi rosa spesso sono considerati libri frivoli, senza spessore, senza spina dorsale. Io non sono d’accordo e anzi penso che i romance abbiano il grande merito di aver salvato tantissime lettrici dalla monotonia delle giornate, da una vita frustrante, da una quotidianità pesante da sopportare.

Per me i romanzi rosa non sono solo evasione e intrattenimento, ma anche storie profonde che affrontano con leggerezza e spesso una buona dose di ironia, tematiche complesse come il divorzio, la maternità, i tradimenti, il sesso ecc.

Però se è vero che i romanzi rosa hanno per i lettori una grande importanza, è altrettanto vero che non tutti riescono a toccare le corde dell’anima, a smuovere le emozioni.

Se non mi conosci, lascia che mi presenti brevemente.

Sono Stefania Crepaldi, co-fondatrice della scuola di scrittura ed editoria LabScrittore e dell’agenzia editoriale Editor Romanzi. Scrivo romanzi per Salani Editore. Ho scritto anche il manuale di scrittura Lezioni di narrativa (Dino Audino Editore) e quello di narratologia Il romanzo che vorrei (Valdi Editore). Lavoro come editor freelance da oltre dieci anni e la maggior parte dei romanzi su cui ho lavorato sono proprio romanzi rosa. 

Ma torniamo al nostro ragionamento sul romance.

Vediamo quali sono i problemi in cui mi imbatto quasi ogni giorno. Quelli più ricorrenti.

Molte autrici alle prime armi quando progettano e scrivono un romanzo rosa inciampano (quasi) sempre su almeno uno di questi 4 problemi.

Hanno parlato di Stefania Crepaldi, dei suoi romanzi e dei suoi corsi

PROBLEMA N.1

I PROTAGONISTI NON SONO ORIGINALI

3

Uno dei primi consigli di chi scrive di mestiere, qualsiasi sia il genere di riferimento, è di dare un’occhiata, solo una veloce sbirciatina, al mercato editoriale.

Quando un genere è così tanto affollato da lettori e scrittori, il rischio di creare dei protagonisti tiepidi, con conflitti e desideri tiepidi, è altissimo.

I protagonisti del romance che hai pensato di scrivere sono davvero originali?

Ricorda che saranno loro, e l’andamento della storia d’amore che nascerà tra di loro, a trainare tutto il romanzo.

Concentrarti sulla loro caratterizzazione e su un dettaglio originale al massimo, a cui nessuno ha ancora pensato, è la chiave per distinguerti in un mercato sovraffollato.

Per rendere originali i protagonisti di un romance, non basta dare loro nomi esotici, ma dovete cercare di concentrarvi sui conflitti, sui motivi profondi che li hanno allontanati, fino a quel momento, dall’innamorarsi veramente.

I protagonisti di un romanzo rosa evolvono e cambiano grazie all’amore, e cosa c’è di
più rivoluzionario di questo?

Lo scopo ultimo è dunque quello di riuscire a rendere originale come questa storia
d’amore nasce, si nutre, si trasforma, affronta le prime difficoltà fino a raggiungere un duraturo e lieto fine.

Perché il sentimento amoroso possa essere nutrito, deve essere chiaro come nasce un sentimento d’amore.

Se non conosci le dinamiche dell’amore, come fai a parlarne davvero? 

Ma non temere, questo è uno dei temi caldi del video corso TopRomance.

PROBLEMA N.2

AMBIENTAZIONE

nothinghill

Un altro errore molto frequente è scegliere un’ambientazione esotica che rimane una mera cornice del romanzo rosa.

Molti pensano, erroneamente, che nelle storie d’amore non sia importante definire
tempo e luogo della storia, perché tanto il tutto si deve concentrare su due personaggi che si innamorano, litigano, si lasciano, si tradiscono, si vogliono e poi si allontanano… così, senza alcuna logica.

Quindi definire che la scena si colloca in un pub di Malibu o nel bar di un piccolo borgo abruzzese, poco importa.

Niente di più sbagliato!

L’ambientazione di un romance in moltissimi casi può limitarsi ad essere una mera cornice; questo però non significa che non ci debba essere.

In altri, quelli in cui il lettore al termine del romanzo rimane pienamente soddisfatto, il luogo della storia diventa un vero e proprio mondo narrativo che amplia e fa riverberare
il conflitto sentimentale tra i due protagonisti.

Se ci pensi, un romanzo come “Orgoglio e pregiudizio” sarebbe stato scialbo se alla base delle divergenze e differenze tra i due protagonisti non si fosse stata la diversa estrazione di classe sociale con tutti i pregiudizi e gli stereotipi che sollevano nei due personaggi, allontanando e rendendo difficile la comunicazione del loro reciproco sentimento d’amore fino alla fine del romanzo.

Nel video corso TopRomance vedremo come si scrivono le descrizioni in un Rosa e quali tecniche narrative mettere in campo per conquistare il cuore del lettore.  

PROBLEMA N.3

SCENE SPINTE

cinquantasfumature

Un altro errore frequente che vedo in chi decide di scrivere un romance è l’ansia di riempire pagine e pagine di romanzo di dettagli erotici che a volte sfociano nel por**grafico.

Un romanzo rosa non è per forza un romanzo erotico. Un romanzo erotico è un sottogenere preciso della macroarea romance, e come tale ti esorto a prestare molta attenzione. Ci sono infatti moltissimi lettori non amano l’abbondanza di scene esplicite nei romanzi d’amore, preferendo rapporti solo accennati e primi baci struggenti. 

E ci sono moltissimi lettori che non leggerebbero mai un romanzo rosa senza almeno cinque o sei scene di sesso esplicito.

Non vi è una decisione giusta o sbagliata, vi è solo la necessità di identificare la lettrice ideale che hai in mente; e, nota ancora più importante, è fondamentale che tu vada a identificare il sottogenere del romanzo rosa che stai scrivendo per specializzarti sempre di più e identificare il tuo spazio nel mercato.

Un dark romance presupporrà scene di sesso esplicito e violenza; un paranormal romance scene di sesso tra una creatura sovrannaturale e un umano; un paranormal dark romance scene di sesso violento ed esplicito tra una creatura sovrannaturale e un umano o umana. 

Studiare il sottogenere di riferimento ti permetterà di essere a tuo agio nell’includere o nell’escludere il sesso nella storia d’amore che vuoi scrivere.

PROBLEMA N.4

PERSONAGGI INSULSI

Per quanto il mercato editoriale del romance proponga anche romanzi in cui i protagonisti sono due uomini, quindi la storia appartenga al sottogenere M/M, in linea di massima nei romanzi rosa a trainare la storia è una donna, giovane o adulta, che conosce il vero sentimento d’amore per la prima volta, oppure che si dà una seconda o una terza possibilità di essere felice grazie alla decisione di fidarsi di un uomo, di scegliere di amarlo e di stare con lui.

I personaggi dunque trainano la storia, ma spesso mi trovo davanti a una scrittura che delinea i personaggi in modo scialbo, con dialoghi che rasentano il ridicolo e descrizioni poco accurate.

E tutto questo, credimi, porta il lettore a NON empatizzare con i protagonisti e ad abbandonare la lettura.

Va fatta anche un’altra considerazione.

Quando un’autrice decide di scrivere un romanzo rosa, pensa:

Tanto i romance sono tutti uguali. C’è il personaggio femminile che spicca, quello maschile che è uno stronzo e la trama più o meno ricalca il viaggio dell’eroe.

Giusto? 

No, sbagliato!

Nel mio percorso di editor ho collaborato con tantissime autrici di romanzi rosa e ognuna aveva delle peculiarità che rendevano unici e originali i romanzi.

In questo corso pratico abbiamo deciso di puntare l’attenzione sugli elementi principali del genere romance.

Voglio aiutarti a fare il salto di qualità, a migliorare la scrittura e ad andare dritto al punto, senza perderti in ragionamenti inutili che rischiano solo di portarti fuori strada.

Alcuni romanzi rosa a cui ha lavorato Stefania Crepaldi

DAI vita al romanzo rosa
che hai sempre sognato di scrivere

Le video lezioni ti aiuteranno a:

Fare ordine tra le mille idee;

Comprendere quali sono gli elementi trainanti di un romanzo rosa e quali elementi evitare per non correre il rischio di scrivere una storia piatta, banale e già sentita;

Capire esattamente come progettare il tuo romanzo rosa;

Apprendere un metodo pratico per caratterizzare i personaggi e dar loro vita con dialoghi efficaci;

Imparare a passare dalla progettazione alla scrittura. Ti guiderò nella scrittura delle scene più importanti del romanzo.

+ Programma del corso +

L1 – Strumenti introduttivi: errori da evitare, falsi miti e consigli preliminari;

L2 – Consigli di lettura;

L3 – Generi, sottogeneri e contaminazioni;

L4 – Come nasce un’idea originale;

L5 – Trucchi e segreti per creare personaggi memorabili;

L6 – Modelli di trama specifici per il romance;

L7 – I 5 errori strutturali più comuni;

L8 – Le migliori tecniche di struttura per dare il giusto ritmo alla storia;

L9 – Il mondo narrativo: i 7 elementi generatori;

L10 – Come scrivere descrizioni accattivanti;

L11 – Pubblicazione: lista case editrici per romanzi rosa e consigli per presentare il romanzo in modo efficace.

Ho iniziato a lavorare con Stefania Crepaldi dopo la pubblicazione del mio secondo romanzo con Sperling & Kupfer. Avevo già letto il suo manuale e studiato il video corso sulla struttura della trama, ma volevo fare un passo ulteriore di crescita e formazione. Abbiamo iniziato l’Assistenza Narrativa e io le ho sottoposto l’idea di «Volevo solo sfiorare il cielo», il mio terzo libro in uscita il 9 marzo, sempre con Sperling. Grazie al lavoro fatto insieme abbiamo progettato una storia che ha subito convinto sia la mia agente letteraria, sia l’editore. Con l’Assistenza Narrativa ho imparato ad architettare ogni elemento della trama, ad affinare lo stile, a lavorare sui conflitti e sui personaggi. Stefania è un aiuto prezioso per dare voce alla storia che l’autore ha in mente, nella sua versione migliore. Progettandolo dall’inizio, una volta finito il romanzo, era già compiuto, lo abbiamo editato, ma non ha subito cambiamenti strutturali. Sempre con l’aiuto di Stefania ho poi iniziato a lavorare sulla mia quarta storia che è stata già messa a contratto prima ancora di essere conclusa. La forza del metodo di Stefania è proprio il fatto di costruire un’idea dall’inizio alla fine, un’idea che convinca subito il lettore per lo spessore dei protagonisti. Lavorare con lei mi sta permettendo di crescere e salire di livello di romanzo in romanzo e non accontentarmi della mia base di partenza che mi ha portato a esordire a ventiquattro anni con il gruppo Mondadori.”
Silvia Ciompi
Autrice Sperling&Kupfer

DAI vita al romanzo rosa
che hai sempre sognato di scrivere

DICONO DEL METODO DI LAVORO
DI STEFANIA CREPALDI

Lavorare con Stefania è un investimento che ogni scrittore dovrebbe fare per se stesso. È competente, preparata, veramente bravissima. Vuole solo il meglio per ogni opera! Con Stefania ho lavorato a più di un romanzo.
Nicole Teso
Autrice Self e Newton Compton Editori
Se il primo amore non si scorda mai, allora non potrò mai dimenticare Stefania Crepaldi, mia prima editor. È grazie a te e alla tua professionalità, che sono cresciuta come autrice mese dopo mese.
Liliana Cannavò
Autrice HarperCollins Editore
Lavorare con Stefania è stato come avere un corso di scrittura personalizzato. Ha trattato ogni mia idea con rispetto facendomi però notare i punti deboli della mia storia, e mi ha aiutato a trasformarla nella sua versione migliore. Stefania è un vulcano di idee, di passione, di professionalità. Dopo ogni consulenza mi sentivo in grado di fare tutto! Grazie al suo lavoro sul testo e ai suoi consigli, sono riuscita a far pubblicare il mio romanzo al primo colpo, e addirittura dalla mia casa editrice preferita! Senza di lei, questo non sarebbe stato possibile.
Nina Talvi
Autrice Triskell Edizioni
Ho avuto la fortuna di incontrare Stefania in un momento in cui avevo perso la speranza, pensavo davvero che il mio libro sarebbe rimasto a vita dentro al cassetto del mio comodino. Invece grazie a lei così non è stato e ancora ringrazio il cielo per averla trovata. Fin dall’inizio Stefania è sempre stata gentile e paziente. Mi ha sempre spronata a dare il meglio e mi ha ridato la fiducia che non avevo più, per questo la considero un’amica oltre che la miglior editor che si possa avere. È piena di idee e disponibile in ogni momento, inoltre è una vera perfezionista. Ha lavorato con me finché entrambe non eravamo pienamente soddisfatte del risultato ottenuto. Grazie a lei ho migliorato la mia scrittura e farò sempre tesoro dei suoi preziosi consigli. Posso dire con certezza che se sono arrivata a raggiungere il sogno di essere pubblicata da una casa editrice è solo per merito suo. È stata la prima persona ad aver creduto nella mia voce da futura scrittrice.
Victoria River
Autrice Triskell Edizioni

BONUS
Cosa ricevi oltre alle video lezioni di Stefania?

1. PRIORITY LIST: hai la precedenza nella prenotazione della Scheda di valutazione tecnica. Il primo strumento del nostro metodo di lavoro che ti aiuta a capire se il tuo romanzo e la tua scrittura hanno davvero del potenziale editoriale;

2. OFFERTE RISERVATE: con l’acquisto del video corso hai accesso a offerte esclusive e riservate solo ai corsisti di LabScrittore;

3. AGGIORNAMENTI DEL CORSO: avrai accesso gratuito a tutti gli aggiornamenti che nel tempo apporteremo al video corso.

Ma non è finita qui!

Puoi accedere al video corso in due modalità: 

TopRomance e TopRomance Box 

Con la versione TopRomance Box ricevi a casa tua il nostro pacco delle meraviglie, che contiene:

Romance Writer Box

(disponibilità limitata: le box saranno acquistabili fino a esaurimento scorte)

Al momento abbiamo ancora 22 Box

  1. La guida cartacea con tutti i fondamentali per iniziare a scrivere il tuo romanzo rosa;
  2. Gift Card Editor Romanzi – Sconto 15% sulla Scheda di valutazione tecnica;
  3. Gift Card Grafica Romanzi – Sconto 20% su impaginazione o creazione copertina;
  4. segnalibro, taccuino e altri gadget esclusivi targati LabScrittore.

TopRomance

VIDEO CORSO
49
  • ACCESSO ALLE VIDEO LEZIONI
  • PRIORITY LIST PER LA VALUTAZIONE DEL ROMANZO
  • ACCESSO A SCONTI RISERVATI
  • AGGIORNAMENTI VIDEO CORSO

TopRomance Box

LE BOX SARANNO DISPONIBILI FINO A ESAURIMENTO SCORTE
79 BOX DISPONIBILI 10/30
  • ACCESSO ALLE VIDEO LEZIONI
  • PRIORITY LIST PER LA VALUTAZIONE DEL ROMANZO
  • ACCESSO A SCONTI RISERVATI
  • AGGIORNAMENTI VIDEO CORSO
  • A CASA TUA LA BOX CON:
  • VOLUME CARTACEO DEI FONDAMENTALI
  • GIFT CARD 15% - EDITORROMANZI.it
  • GIFT CARD 20% - GRAFICAROMANZI.it
  • SEGNALIBRO, TACCUINO E GADGET LABSCRITTORE