Cara scrittrice,
i romanzi rosa spesso sono considerati libri frivoli, senza spessore, senza spina dorsale. Io non sono d’accordo e anzi penso che i romance abbiano il grande merito di aver salvato tantissime lettrici dalla monotonia delle giornate, da una vita frustrante, da una quotidianità pesante da sopportare.
Per me i romanzi rosa non sono solo evasione e intrattenimento, ma anche storie profonde che affrontano con leggerezza e spesso una buona dose di ironia, tematiche complesse come il divorzio, la maternità, i tradimenti, il sesso ecc.
Però, se è vero che i romanzi rosa hanno per i lettori una grande importanza, è altrettanto vero che non tutti riescono a toccare le corde dell’anima e a smuovere le emozioni delle lettrici (e degli editori).
I romanzi noiosi, incomprensibili, che fanno sfoggio solo dell’ego dell’autrice, sono nel 90% dei casi scritti di pancia, di getto, seguendo solo l’istinto del momento.
Questa pratica, per quanto nel breve periodo possa essere liberatoria, nel medio-lungo periodo è controproducente e adesso vediamo perché.
Pensaci un attimo: non sarebbe un sogno scrivere un romanzo che soddisfi te e le tue lettrici?
La risposta ovviamente è sì.
Ma chi scrive di getto un intero romanzo o anche solo un paio di capitoli finisce presto o tardi per trovarsi in una di queste condizioni.
Chi ha già scritto un romanzo intero, finisce per sentirsi:
– scoraggiata dai rifiuti delle case editrici;
– triste per una serie di recensioni negative ricevute dai lettori;
Chi, invece, non ha mai scritto prima d’ora un romanzo, finisce per sentirsi:
– boccata davanti al foglio bianco di Word;
– stufa di riscrivere decine di volte lo stesso capitolo, senza venirne mai a capo;
– frustrata dal fatto che non riesce a sviluppare le idee che ha in testa;
– triste perché ha provato a pubblicare qualcosa su WattPad, senza ottenere alcun risultato.
Bene, se ti riconosci in almeno una di queste casistiche, allora posso dirti che TopRomance ti permetterà di scrivere il tuo romanzo rosa con maggiore sicurezza, velocità e consapevolezza.
Il video corso è pensato per chi ha poco tempo a disposizione da dedicare alla scrittura per i mille impegni quotidiani, ma nonostante ciò NON vuole abbandonare la passione per la creazione delle storie. Nel video corso ti insegnerò delle tecniche semplici e pratiche per ottimizzare i tuoi tempi di scrittura.
Ma chi sono io per parlarti di romanzi rosa?
Se non mi conosci, lascia che mi presenti brevemente…
Sono Stefania Crepaldi, dirigo l’agenzia editoriale e letteraria Editor Romanzi e la maggior parte delle opere narrative su cui lavoro sono proprio romanzi rosa. Ho scritto diversi libri di narratologia, come il manuale best seller Lezioni di narrativa. Regole e tecniche per scrivere un romanzo (Dino Audino Editore).
Nel 2020 ho vinto il torneo IoScrittore con il primo volume della serie cozy crime dedicata a Fortunata, la tanatoesteta dal titolo Di morte e d’amore, mentre nel 2023 è uscito per Salani il secondo volume, Morire ti fa bella. Di entrambi i romanzi sono stati acquisiti i diritti per la realizzazione di una serie TV.
Grazie al mio lavoro diverse scrittrici di romanzi rosa hanno raggiunto importanti traguardi editoriali: la pubblicazione con grosse case editrici; la pubblicazione con case editrici specializzate in romance; i primi posti nelle classifiche Amazon dedicate alla narrativa rosa (in Italia e negli USA).
Fatte le dovute presentazioni, iniziamo a lavorare sul tuo romanzo. Voglio porre alla tua attenzione alcuni errori tecnici in cui mi imbatto quasi ogni giorno. Sono quelli più ricorrenti, che forse stai commettendo anche tu.
Errori del tutto normali quando si è agli inizi, perché dettati dalla poca esperienza.
Molte autrici alle prime armi quando progettano e scrivono un romanzo rosa inciampano (quasi) sempre su almeno uno di questi 4 problemi.
Uno dei primi consigli di chi scrive di mestiere, qualsiasi sia il genere di riferimento, è di dare un’occhiata, solo una veloce sbirciatina, al mercato editoriale.
Quando un genere è così tanto affollato da lettori e scrittori, il rischio di creare dei protagonisti tiepidi, con conflitti e desideri standardizzati, è altissimo.
I protagonisti del romance che hai pensato di scrivere sono davvero originali?
Ricorda che saranno loro, e l’andamento della storia d’amore che nascerà tra di loro, a trainare tutto il romanzo.
Concentrarti sulla loro caratterizzazione e su un dettaglio originale al massimo, a cui nessuno ha ancora pensato, è la chiave per distinguerti in un mercato sovraffollato.
Per rendere originali i protagonisti di un romance, non basta dare loro nomi esotici, un bel lavoro o un fisico straordinario, ma devi cercare di concentrarti sui loro conflitti: sui motivi profondi che li hanno allontanati, fino a quel momento, dall’innamorarsi veramente.
I protagonisti di un romanzo rosa evolvono e cambiano grazie all’amore, e cosa c’è di
più rivoluzionario di questo?
Lo scopo ultimo è dunque quello di riuscire a rendere originale come questa storia
d’amore nasce, si nutre, si trasforma, affronta le prime difficoltà fino a raggiungere un duraturo e lieto fine.
Perché il sentimento amoroso possa essere nutrito, deve essere chiaro come nasce un sentimento d’amore. Se non conosci le dinamiche dell’amore, come fai a parlarne davvero?
Ma non temere, questo è uno dei temi caldi del video corso TopRomance.
Un altro errore molto frequente è scegliere un’ambientazione esotica che rimane una mera cornice del romanzo rosa.
Molti pensano, erroneamente, che nelle storie d’amore non sia importante definire
tempo e luogo della storia, perché tanto il tutto si deve concentrare su due personaggi che si innamorano, litigano, si lasciano, si tradiscono, si vogliono e poi si allontanano… così, senza alcuna logica.
Quindi definire che la scena si colloca in un pub di Malibu o nel bar di un piccolo borgo abruzzese, poco importa.
Niente di più sbagliato!
L’ambientazione di un romance in moltissimi casi può limitarsi ad essere una mera cornice; questo però non significa che non ci debba essere.
Se vuoi che il lettore al termine del romanzo rimanga pienamente soddisfatto, il luogo della storia deve diventare un vero e proprio mondo narrativo che amplia e fa riverberare
il conflitto sentimentale tra i due protagonisti.
Se ci pensi, un romanzo come Orgoglio e pregiudizio sarebbe stato scialbo se alla base delle divergenze e differenze tra i due protagonisti non ci fosse stata la diversa estrazione di classe sociale con tutti i pregiudizi e gli stereotipi che sollevano nei due personaggi, allontanando e rendendo difficile la comunicazione del loro reciproco sentimento d’amore fino alla fine del romanzo.
Con questo, bada bene, non ti sto assolutamente dicendo di seguire le mode e ambientare il tuo romanzo rosa nella solita New York o nella sempreverde Londra, ma ti sto dicendo che puoi ambientarlo anche in uno squallido sgabuzzino, l’importante che questo sia funzionale ai conflitti che reggono l’intero romanzo.
Nel video corso TopRomance vedremo come si crea il mondo narrativo, come si scrivono le descrizioni in un Rosa e quali tecniche narrative mettere in campo per conquistare il cuore del lettore.
Un altro errore frequente che vedo in chi decide di scrivere un romance è l’ansia di riempire pagine e pagine di romanzo di dettagli erotici che a volte sfociano nel por**grafico.
Un romanzo rosa non è per forza un romanzo erotico. Un romanzo erotico è un sottogenere preciso della macro-area romance, e come tale ti esorto a prestare molta attenzione. Ci sono infatti moltissimi lettori che non amano l’abbondanza di scene esplicite nei romanzi d’amore, preferendo rapporti solo accennati e primi baci struggenti.
E, al contrario, ci sono moltissimi lettori che non leggerebbero mai un romanzo rosa senza almeno cinque o sei scene di sesso esplicito.
Non vi è una decisione giusta o sbagliata, vi è solo la necessità di identificare la lettrice ideale che hai in mente. E, nota ancora più importante, è fondamentale che tu vada a identificare il sottogenere del romanzo rosa che stai scrivendo per specializzarti sempre di più e identificare il tuo spazio nel mercato.
Un dark romance presupporrà scene di sesso esplicito e violenza; un paranormal romance scene di sesso tra una creatura sovrannaturale e un umano; un paranormal dark romance scene di sesso violento ed esplicito tra una creatura sovrannaturale e un umano o umana.
Mi raccomando a non seguire le mode! Segui solo il tuo sentire.
Studiare il sottogenere di riferimento ti permetterà di essere a tuo agio nell’includere o nell’escludere il sesso nella storia d’amore che vuoi scrivere.
Per quanto il mercato editoriale del romance proponga anche romanzi in cui i protagonisti sono due uomini, quindi la storia appartenga al sottogenere M/M, in linea di massima nei romanzi rosa a trainare la storia è una donna, giovane o adulta, che conosce il vero sentimento d’amore per la prima volta, oppure che si dà una seconda o una terza possibilità di essere felice grazie alla decisione di fidarsi di un uomo, di scegliere di amarlo e di stare con lui.
Se è vero che i personaggi trainano la storia, è anche vero che il loro tono di voce deve essere unico.
Invece, spesso mi trovo davanti a una scrittura che delinea i personaggi in modo scialbo, con dialoghi che rasentano il ridicolo e descrizioni poco accurate.
E tutto questo, credimi, porta il lettore a NON empatizzare con i protagonisti e ad abbandonare la lettura.
Va fatta anche un’altra considerazione.
Quando un’autrice decide di scrivere un romanzo rosa, pensa:
Tanto i romance sono tutti uguali. C’è il personaggio femminile che spicca, quello maschile che è uno stronzo e la trama più o meno ricalca il viaggio dell’eroe.
Giusto?
No, sbagliato!
Nel mio percorso di editor freelance ho collaborato con tantissime autrici di romanzi rosa e ogni romanzo aveva delle peculiarità che rendevano uniche e originali le storie.
Posso garantirti che quello che troverai nel video corso TopRomance ti aiuterà in modo pratico e semplice a rendere emozionante il tuo romanzo rosa.
Lascia che ti mostri alcune delle loro testimonianze
Obiettivi del video corso
In particolare ti aiuterò a:
✓ Fare ordine tra le mille idee;
✓ Comprendere quali sono gli elementi trainanti di un romanzo rosa e quali elementi evitare per non correre il rischio di scrivere una storia piatta, banale e già sentita;
✓ Capire esattamente come progettare il tuo romanzo rosa;
✓ Apprendere un metodo pratico per caratterizzare i personaggi e dar loro vita con dialoghi efficaci;
✓ Imparare a passare dalla progettazione alla scrittura. Ti guiderò nella scrittura delle scene più importanti del romanzo.
Cosa imparerai
Il primo e unico corso tecnico, verticale sulla narrativa rosa.
Ecco i temi che andremo a trattare nelle video lezioni:
L1 – Generi, sottogeneri e contaminazioni
L2 – Come nasce un’idea originale
L3 – Come creare una coppia memorabile di protagonisti
L4 – Modelli di trama specifici per il romance
L5 – I 5 errori strutturali da evitare assolutamente
L6 – Tecniche di struttura per gestire e migliorare il ritmo narrativo
L7 – I 7 elementi generatori del mondo narrativo
L8 – Come scrivere descrizioni emozionanti
Un’occasione unica per te, perché è praticamente
impossibile trovare altrove questi 5 contenuti formativi
del valore complessivo di oltre 1.300 euro che per te saranno totalmente gratuiti.
KIT EDITORE
Un elenco di oltre 20 case editrici – che forse non conosci – specializzate nel genere Rosa, che fanno un ottimo lavoro di distribuzione e divulgazione. Di ciascuna casa editrice trovi anche il sito web di riferimento con tutti i contatti per inviare la tua proposta di pubblicazione.
Masterclass esclusiva di Alessia Gazzola.
Con oltre 2 milioni di copie vendute in Italia, Alessia Gazzola è la regina indiscussa del cozy crime. Come sostiene la Repubblica «Alessia Gazzola riesce sempre a concepire meccanismi inusuali per sfidare il lettore e dosa con cura la parte mystery e quella chick-lit.». In questa masterclass avrai la possibilità – più unica che rara – di scoprire come Alessia Gazzola lavora alle sue storie. Lasciati ispirare dai suoi consigli, che siamo certi ti aiuteranno ad alzare il livello della tua scrittura.
Masterclass di Simona Fruzzetti
Ha pubblicato con Piemme, ma è grazie al self publishing che ha spopolato su Amazon e sui social. Conta una community di oltre 80.000 follower e i suoi post ironici sono diventati dei must su Facebook. Ha presenziato al Salone del Libro di Torino come ambassador di Amazon KDP Italia. La masterclass di Simona sarà per te una grandissima fonte di ispirazione.
Masterclass di Laura Rocca
Autrice best seller per Newton Compton Editori, ma ancor prima autrice indie di grande successo. Una delle prime autrici in Italia a vivere di scrittura grazie al self publishing. Nella masterclass ti spiegherà esattamente come riesce con maestria a coinvolgere i suoi lettori a ogni nuovo romanzo.
Masterclass di Silvia Ciompi
Autrice best seller per Magazzini Salani e Sperling&Kupfer. I suoi romanzi N. 1 in classifica sono stati opzionati per la trasposizione cinematografica. Ha superato il milione di letture su WattPad sia con il suo nome, sia con lo pseudonimo di Camy Blue. In questa masterclass ti spiegherà come funziona WattPad, come utilizzare in modo efficace TikTok e come scalare le classifiche per farti notare dalle case editrici più importanti del panorama italiano.
Con il piano MAX – una volta terminato il romanzo (hai 6 mesi dall’acquisto del corso) – potrai inviarcelo in lettura per una valutazione tecnica ed editing delle prime 30.000 battute del romanzo (servizio Romance Discovery).
Se il romanzo verrà ritenuto idoneo per la nostra rappresentanza letteraria ti aiuteremo a trovare la migliore casa editrice per la tua opera.
Se è la prima volta che decidi di acquistare un corso di LabScrittore,
devi sapere che la nostra scuola online per romanzieri si basa su 5 pilastri fondamentali:
tutti i nostri corsi sono pratici e vanno dritti al punto;
tutti i corsi si basano su concetti tecnici di narratologia;
tutti i corsi possono essere fruiti in qualsiasi momento, di giorno o di notte;
tutti i corsi possono essere fruiti da qualunque strumento digitale (pc, tablet, tv…)
su tutti i corsi hai la garanzia d’acciaio SODDISFATTI O RIMBORSATI, entro 14 giorni dall’acquisto.
Se vuoi di più dalla tua scrittura, devi diventare di più come autrice!
Certamente, per pagare in tre rate seleziona PayPal in fase di acquisto.
Certo, scrivici a labscrittore@gmail.com entro 7 giorni dall’acquisto, indicando i tuoi dati di fatturazione muniti anche di codice SDI o PEC.
Certo, subito dopo l’acquisto potrai accedere a tutte le video lezioni del corso TopRomance e dei video bonus.
Tutto il tempo necessario, non ci sono scadenze. Dopo l’acquisto il corso sarà tuo per sempre e potrai guardarlo quando vorrai.