Apprenderai il metodo che Stefania ha usato per scrivere i suoi romanzi e per assistere autori che hanno pubblicato con grandi case editrici o hanno raggiunto il successo con il self publishing
Da: Stefania Crepaldi
Cara scrittrice o caro scrittore,
quando si parla di creatività, di cosa si parla davvero?
Leggiamo insieme cosa ci dice la prestigiosa Enciclopedia Treccani in merito:
“Virtù creativa, capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia. In psicologia, il termine è stato assunto a indicare un processo di dinamica intellettuale che ha come fattori caratterizzanti: particolare sensibilità ai problemi, capacità di produrre idee, originalità nell’ideare, capacità di sintesi e di analisi, capacità di definire e strutturare in modo nuovo le proprie esperienze e conoscenze.”
Come puoi leggere, essere creativi NON vuol dire avere un talento innato, ma vuol dire avere la “capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia” e ancora…
indica un PROCESSO DI DINAMICA INTELLETTUALE che ha come fattori caratterizzanti (tra gli altri): l’originalità nell’ideare, la capacità di analisi, la capacità di definire e strutturare le proprie conoscenze.
Quello che andremo a fare nel corso Trope Formula è proprio questo: potenzieremo le tue capacità creative per costruire personaggi originali e farli muovere in una storia appassionante.
✓ velocizzare il processo di scrittura;
✓ arrivare a una prima bozza dignitosa in poco tempo;
✓ avere il pieno controllo della storia che desideri raccontare, anche se in corso d’opera deciderai di modificare qualcosa;
✓ sapere esattamente dove e come intervenire durante la revisione del testo.
Questo è il mio primo vero corso di struttura e scrittura narrativa, che ti insegna come scrivere un romanzo dall’inizio alla fine partendo dalla creazione dei personaggi. Ho aspettato a proporre un corso di scrittura focalizzato sui Personaggi, perché prima volevo applicare io stessa questo metodo. Aveva funzionato con diverse Autrice e Autori, ma volevo testarlo anche nei miei romanzi. Ora che l’ho fatto con grande successo posso insegnarlo anche a te.
La voglia di creare il corso Trope Formula nasce da un problema molto grave che riscontro in tanti romanzi che ci vengono inviati per una valutazione o un editing.
Questi romanzi raccontano di personaggi che:
Quindi personaggi che sono del tutto piatti!
Come potrà mai appassionarsi un lettore?
Come potrà riconoscerli in mezzo a tanti o voler leggere ancora di loro?
La prima è una forte insicurezza dovuta alla lettura di libri, che – seppur ottimi – sono molto teorici. Quindi quando poi arriva il momento di passare alla pratica non sai bene come muoverti.
Il secondo problema è la scrittura di getto, di pancia. Quando forte dell’ispirazione del momento parti in quarta con la scrittura, ma a un certo punto ti blocchi. O, peggio, completi la prima bozza per accorgerti solo alla fine che metà romanzo è da cestinare, perché non ha un nesso logico col prima e col dopo.
La terza causa è la fretta di vedere il nome in copertina, finendo preda di editori a pagamento o tentando la fortuna con il self publishing. La fretta è sempre cattiva consigliera.
Se mi conosci da un po’ sai che il mio metodo di insegnamento si è sempre basato sul concetto di Progettazione Narrativa.
Ma la sola progettazione non può aiutarci in questo caso, perché dobbiamo capire con la SCRITTURA come MOSTRARE al lettore determinate caratteristiche dei nostri personaggi.
Guarda le copertine in basso e dimmi quali sono le prime tre parole
che ti vengono in mente pensando a queste singole storie.
Questi cinque romanzi sono stati scritti da autori diversi, in epoche diverse, appartengono a generi letterari diversi e sono stati pensati per lettori diversi.
Eppure… esistono due dettagli importantissimi che accomunano queste storie e che le rendono simili.
Il primo è che sono storie trainate dai personaggi.
Il secondo, fondamentale, te lo indicherò tra qualche riga.
Perché ho voluto fare questo gioco con te?
Perché oggi tutte le narrazioni più acclamate dal pubblico sono trainate dai personaggi.
E non parlo solo di romanzi, ma anche di fumetti, serie tv e film.
Tutte le narrazioni hanno dei personaggi che trainano e ci portano per mano in nuovi mondi narrativi.
Ma come è possibile tutto questo?
Non si diceva che “ormai le storie erano già state tutte scritte”?
Certo, esistono dei modelli universali che si ripetono in ogni storia, eppure ogni volta ci commuoviamo, ci divertiamo, ci indigniamo, ma difficilmente rimaniamo indifferenti. Le emozioni prevalgono sempre.
E dunque come si veicolano le emozioni in un romanzo (e in qualsiasi storia)?
Cosa permette all’Autore o all’Autrice di far commuovere, indignare, divertire?
I trope sono modelli universali che hanno due compiti molto importanti:
I trope, erroneamente accostati ai romanzi di genere, sono utilissimi per scrivere qualsiasi tipo di romanzo.
Ogni romanzo ha al suo interno una gerarchia di Trope, con dinamiche che si accendono e si spengono in base alle necessità.
Cambiando l’ordine dei Trope, oltre che modellando altri aspetti narrativi che vedremo nel corso.
Ora torniamo ai romanzi in alto: tutte le cinque storie sono modellate sul trope della Vendetta!
Ma qual è l’errore che molti commettono?
Inseriscono trope a caso o prendono i trope dei romanzi che hanno letto e li ripetono a pappagallo. Ovviamente, a patto che l’Autore di turno sappia cos’è e come si riconosce un Trope.
Non funziona così!
I trope sono veramente tantissimi (prova a scrivere su Google: TV Tropes), ma conoscerli non basta per saperli utilizzare nel modo corretto. Per maneggiare un Trope devi sapere esattamente quali sono le sue peculiarità e dove porterà la tua storia. Nel nostro caso la parte più difficile è passare dal progetto alla scrittura. Dall’ideazione all’esecuzione.
Quello che andremo a fare in questo corso è capire come MOSTRARE i trope attraverso i nostri personaggi e quindi attraverso la scrittura.
1. Ti insegnerò come si creano gli archi di trasformazione dei personaggi (che sono, appunto, più di uno!);
2. Creeremo insieme la gerarchia dei personaggi;
3. Ti mostrerò delle tecniche di scrittura, che ti aiuteranno a far muovere i personaggi in scena in modo funzionale alla storia, ma anche emozionante;
4. Imparerai un modo avanzato per dare ritmo ai capitoli e alla narrazione, utilizzando proprio i Trope. Un metodo che mi è stato insegnato da uno dei miei più cari Mentori.
Quando ho deciso di scrivere il mio primo romanzo, Di morte e d’amore, lavoravo come editor da diversi anni e avevo già aiutato molti autori a fare il salto di qualità.
Tuttavia, quando si lavora a qualcosa di proprio non sempre si ha la lucidità per capire cosa funziona e cosa no, quindi anche io ho dovuto chiedere dei pareri terzi.
Poi mi sono guardata dentro nel profondo e ho impiegato mesi per la progettazione del romanzo.
E tutto questo bagaglio di informazioni mi ha portata a scrivere la prima bozza in sette giorni.
Però su alcuni passaggi di scrittura non riuscivo a ottenere dei buoni risultati, non erano come volevo che fossero.
Sentivo che mancava qualcosa. Così ho ripreso in mano l’elenco dei Trope del mio romanzo e ho iniziato a modulare gli archi di trasformazione dei personaggi su quelle dinamiche.
Ecco che a quel punto sono arrivate intuizioni nuove, la mia concentrazione (e motivazione) è cresciuta e ho capito quali tecniche narrative mi servivano per trasmettere al lettore precise emozioni.
Così ho messo il punto finale al romanzo. E quel romanzo ha vinto nel 2020 il Torneo IoScrittore.
Stesso ragionamento, ma molto più affinato, è stato fatto anche per Morire ti fa bella.
Morire ti fa bella, al di là dei dati di vendita che conosceremo con certezza tra un anno, al momento ha raggiunto due traguardi molto importanti, che non possono essere banalizzati con un semplice: “hai avuto fortuna!”.
Per Morire ti fa bella ho siglato un contratto con anticipo con una delle case editrici più importanti d’Italia, Salani Editore, e con una delle case di produzione cinematografica più importanti al mondo.
Il tutto al primo colpo! Non è da tutti e non possiamo imputare questi successi alla mera fortuna.
Dietro c’è stato tanto studio, tanti errori di valutazione, tanto esercizio e tante notti insonni.
Così è nato il metodo Trope Formula e questo stesso metodo voglio insegnarlo a te per aiutarti a velocizzare la scrittura ed evitare di commettere i miei stessi errori.
Questo metodo naturalmente non l’ho usato solo nei miei romanzi, ma è stato messo in campo per portare al successo tanti romanzi appartenenti a diversi generi letterari.
Stefania Crepaldi (editor freelance e autrice Salani) ti insegnerà a scrivere un romanzo trainato dai PERSONAGGI, quindi capirai – attraverso decine di esempi pratici e casi studio – come mostrare gli archi di trasformazione e come utilizzare i Trope (in qualsiasi genere letterario).
Stefania Crepaldi è la co-fondatrice dell’agenzia Editor Romanzi e di LabScrittore – la palestra digitale dei romanzieri, ha scritto diversi libri di narratologia, tra cui il best seller Lezioni di narrativa (Dino Audino Editore), ha creato la serie letteraria di Fortunata, la tanatoesteta ed è una delle editor freelance più apprezzate in Italia.
Quando e dove:
Consiglio: anche se non puoi partecipare alle dirette, visto che il corso non verrà riproposto in futuro, approfitta ugualmente dell’offerta, così potrai guardare le registrazione ogni qual volta ti approccerai alla scrittura di un nuovo romanzo.
Seguire il corso Trope Formula ti permette di migliorare subito la tua scrittura narrativa, perché avrai un risconto diretto da parte di Stefania Crepaldi.
Infatti, al termine del corso avrai 90 giorni di tempo per scrivere l’incipit del tuo romanzo e inviarlo direttamente a Stefania Crepaldi per un editing approfondito (MAX 50.000 battute). Magari poi questo incipit poi potrai proporlo in tornei come IoScrittore. 🙂
Perché proprio l’incipit? Perché è uno strumento narrativo molto importante per te.
Mettere a punto l’incipit ti consente di:
– partecipare con efficacia a concorsi, premi e tornei (come IoScrittore);
– presentare il tuo progetto narrativo ad agenzie letterarie e case editrici;
– avere un faro guida per proseguire nella prima stesura.
Inoltre, se acquisti il pacchetto GOLD, hai in aggiunta anche la valutazione tecnica dell’intero romanzo. Stefania Crepaldi leggerà personalmente il tuo manoscritto e lo discuterete insieme durante una video consulenza di un’ora (via Zoom). Il romanzo dovrà essere inviato entro 6 mesi dal termine del corso.
Puoi pagare tramite Bonifico Bancario, Carta o PayPal.
PayPal, se hai un account idoneo, ti dà la possibilità di dividere il pagamento in tre comode rate.
Per pagare con BONIFICO BANCARIO scrivici all’indirizzo e-mail labscrittore@gmail.com e ti invieremo con piacere i nostri dati.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino a esaurimento posti.
Se i pulsanti in basso sono attivi, vuol dire che ci sono ancora dei posti liberi.
In ogni caso, chiuderemo le iscrizioni allo scadere del TIMER!